Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Il documento espone i dati delle previsioni del bilancio per il triennio 2020-2022.
Per l’anno 2020, in termini di competenza (Tavola 1.1), le previsioni per le entrate finali sono pari a 583.989 milioni, mentre quelle per le spese finali ammontano a 662.584 milioni; il saldo netto da finanziare si attesta a 78.595 milioni.
In termini di cassa, sempre per l’anno 2020 (Tavola 1.2), il saldo netto da finanziare è di 127.757 comprensivo del fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa, che presenta una dotazione di 7.600 milioni.
76.732
Per saperne di più
Il presente documento si compone di tre sezioni: la prima espone i risultati differenziali; la seconda contiene una analisi dettagliata delle entrate e la terza contiene una analisi della spesa per voci economiche e per missioni e programmi.
Per le entrate, analogamente alla struttura di bilancio prevista dalla vigente normativa contabile, la prospettazione opera, nell’ambito di ciascun titolo di entrata, la ripartizione tra entrate correnti ed in conto capitale, tipica della contabilità nazionale, al fine di porre in evidenza il carattere di continuità ovvero di straordinarietà o di occasionalità che connota i cespiti di entrata in relazione alla loro acquisizione al bilancio dello Stato.
Le spese sono classificate: