Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
La Nota integrativa che accompagna ciascuno stato di previsione del Bilancio dello Stato, disciplinata dall’art. 21, comma 11, lettera a) della legge di contabilità e di finanza pubblica (Legge n. 196 del 31 dicembre 2009), è un documento di ausilio alla programmazione dell’impiego delle risorse pubbliche per il triennio di riferimento del bilancio dello Stato che completa ed arricchisce le informazioni del bilancio; costituisce, infatti, lo strumento attraverso il quale ciascun Ministero illustra, in relazione ai programmi di spesa, le informazioni relative al quadro di riferimento in cui l’amministrazione opera e le priorità politiche, in coerenza con quanto indicato nel Documento di economia e finanza e nel DPCM con gli obiettivi triennali dei Ministeri..
Le Note integrative si collocano all’interno del ciclo di programmazione e gestione delle amministrazioni dello Stato su un orizzonte temporale triennale.
Il ciclo della programmazione prende avvio dall’individuazione delle finalità della spesa pubblica, dalle priorità politiche e dalla conseguente assegnazione delle risorse finanziarie alle amministrazione per il successivo perseguimento (input finanziari); il processo prosegue con l’acquisizione delle risorse umane e strumentali da impiegare (input fisici o strumentali) e si conclude con il l’erogazione di servizi ai cittadini, alle imprese e ad altre pubbliche amministrazioni (output) e, quindi, con il dispiegarsi degli effetti finali dell’attività pubblica sull’economia e sulla società (outcome o risultati finali).
L’applicazione efficace del ciclo descritto richiede:
La figura illustra come le Note integrative si collocano all’interno del ciclo di programmazione e di gestione delle amministrazioni dello Stato su un orizzonte temporale triennale.