Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
La pubblicazione illustra i flussi finanziari intercorrenti tra l'Italia e l'Unione europea in termini di contribuzione italiana al Bilancio generale dell'Ue e di accrediti erogati dalle Istituzioni europee, prospettati per fonte finanziaria e ripartizione territoriale.
Nel IV trimestre 2019, in particolare, l'Italia ha versato alla Commissione europea, a titolo di Risorse Proprie, circa 2.827,23 milioni di euro, di cui 2.011,84 milioni a titolo di Risorsa RNL, 462,62 milioni di euro a titolo di dazi doganali e zucchero e 352,77 milioni di euro a titolo di Risorsa IVA. Dal punto di vista degli accrediti, sono state disposte a favore dell'Italia risorse per un ammontare complessivo di circa 2.670,31 milioni di euro, tra cui si evidenziano 1.712,84 milioni di euro per l'attuazione degli interventi strutturali, 179,28 milioni di euro a titolo di FEAGA, per l'attuazione della Politica Agricola Comune in Italia, ed infine circa 346,28 milioni di euro a titolo di Altri proventi.
Pertanto, confrontando i dati relativi ai versamenti al bilancio comunitario con gli accrediti comunitari erogati in favore dell'Italia nello stesso periodo, si riscontra, per il IV trimestre 2019, un saldo netto negativo di circa 156,92 milioni di euro.
Nel III trimestre 2019, in particolare, l'Italia ha versato alla Commissione europea, a titolo di Risorse Proprie, circa 4.276,18 milioni di euro, di cui 3.240,32 milioni a titolo di Risorsa RNL, 506,70 milioni di euro a titolo di dazi doganali e 529,16 milioni di euro a titolo di Risorsa IVA. Dal punto di vista degli accrediti, sono state disposte a favore dell'Italia risorse per un ammontare complessivo di circa 1.838,48 milioni di euro, tra cui si evidenziano 384,03 milioni di euro per l'attuazione degli interventi strutturali e 1.057,74 milioni di euro a titolo di FEAGA per l'attuazione della Politica Agricola Comune in Italia, ed infine circa 53,93 milioni di euro a titolo di Altri proventi.
Pertanto, confrontando i dati relativi ai versamenti al bilancio comunitario con gli accrediti comunitari erogati in favore dell'Italia nello stesso periodo, si riscontra, per il III trimestre 2019, un saldo netto negativo di circa 2.437,70 milioni di euro.
Nel II trimestre 2019, in particolare, l'Italia ha versato alla Commissione europea, a titolo di Risorse Proprie, circa 3.353,60 milioni di euro, di cui 2.365,22 milioni a titolo di Risorsa RNL, 437,19 milioni di euro a titolo di dazi doganali e 551,20 milioni di euro a titolo di Risorsa IVA. Dal punto di vista degli accrediti, sono state disposte a favore dell'Italia risorse per un ammontare complessivo di circa 1.510,18 milioni di euro, tra cui si evidenziano 814,75 milioni di euro per l'attuazione degli interventi strutturali e 414,60 milioni di euro a titolo di FEAGA, per l'attuazione della Politica Agricola Comune in Italia ed infine a titolo di Altri proventi circa 45,59 milioni di euro.
Pertanto, confrontando i dati relativi ai versamenti al bilancio comunitario con gli accrediti comunitari erogati in favore dell'Italia nello stesso periodo, si riscontra, per il II trimestre 2019, un saldo netto negativo di circa 1.843,42 milioni di euro.
Nel I trimestre 2019, in particolare, l'Italia ha versato alla Commissione europea, a titolo di Risorse Proprie, circa 6.810,95 milioni di euro, di cui 5.472,04 milioni a titolo di Risorsa RNL, 446,86 milioni di euro a titolo di dazi doganali, 184,67 mila euro a titolo di zucchero e 891,87 milioni di euro a titolo di Risorsa IVA. Dal punto di vista degli accrediti, sono state disposte a favore dell'Italia risorse per un ammontare complessivo di circa 4.461,17 milioni di euro, tra cui si evidenziano 1.211,17 milioni di euro per l'attuazione degli interventi strutturali e 2.449,17 milioni di euro a titolo di FEAGA, per l'attuazione della Politica Agricola Comune in Italia ed infine 36,61 milioni di euro a titolo di Altri proventi.
Pertanto, confrontando i dati relativi ai versamenti al bilancio comunitario con gli accrediti comunitari erogati in favore dell'Italia nello stesso periodo, si riscontra, per il I trimestre 2019, un saldo netto negativo di circa 2.349,78 milioni di euro