Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Il sito Internet della Ragioneria Generale dello Stato è stato realizzato nel rispetto dei 12 requisiti e relativi punti di controllo della legge Stanca (Legge 4 del 9 gennaio 2004). Il superamento della verifica tecnica (D.M. 8 luglio 2005) e l'utilizzo delle più diffuse best practices in materia di usabilità ed accessibilità, rendono il sito pienamente accessibile e fruibile da chiunque.
L’intero sito è costruito nel pieno rispetto delle grammatiche formali pubblicate. Grande attenzione è stata data alla semantica del codice e alla strutturazione delle intestazioni, affinché fosse rispecchiata al meglio la composizione di ogni singola pagina.
L'utilizzo esclusivo di CSS e l'assenza di tabelle di impaginazione garantiscono la completa separazione tra contenuto e presentazione rendendo il sito flessibile ed indipendente dal dispositivo adottato dall'utente. Non sono stati utilizzati al di fuori dei CSS gli attributi per definire le caratteristiche grafiche della pagina.
Il sito è stato testato su tutti i principali browser visuali presenti sul mercato ed inoltre ci si è avvalsi anche del supporto di una persona non vedente che, mediante l'utilizzo di screen reader, ha effettuato test e verifiche per migliorare la navigazione accessibile delle pagine stesse.
Sono stati introdotti menù di navigazione veloce, visibili solo con gli screen reader, che permettono di saltare direttamente alle aree principali, facilitando così la navigazione anche ad utenti non vedenti. Per ogni elemento presente nell’interfaccia è visibile l’indicatore del focus.
Collegamenti normalmente poco significativi, sono stati corredati da title esplicativi e da testi nascosti visibili solo con lo screen reader, allo scopo di renderne chiaro il significato e la destinazione. La presenza del percorso di navigazione permette di comprendere sempre in che punto del sito ci si trovi.
I colori utilizzati nel layout del sito non sono aggressivi e garantiscono un adeguato contrasto cromatico tra colore di sfondo e primo piano, rendendo completamente fruibili le informazioni anche a persone con difficoltà visive. I caratteri possono essere ingranditi con il proprio browser senza che ciò determini perdita di informazioni.
Nel sito non sono presenti sfarfallii, scritte od oggetti in movimento o lampeggianti, in modo da non provocare alcun disturbo all'utente. Audio e video, sono corredati da versioni alternative sia testuali che tecnologiche.
Requisito 1 Alternative testuali: fornire alternative testuali per qualsiasi contenuto di natura non testuale in modo che il testo predisposto come alternativa possa essere fruito e trasformato secondo le necessità degli utenti, come per esempio convertito in stampa a caratteri ingranditi, in stampa Braille, letto da una sintesi vocale, simboli o altra modalità di rappresentazione del contenuto.
Descrizione
Tutti i contenuti non testuali presentano un’alternativa testuale equivalente.
Si
I controlli e gli elementi che raccolgono l’input dell’utente possiedono un nome esplicativo che ne descrive la finalità.
In presenza di audio, video, animazioni, è stata fornita un’alternativa testuale che ne contiene la descrizione sintetica.
Test ed esercizi che non possono essere compresi se presentati in versione testuale sono comunque corredati di una breve descrizione che ne specifichi il contenuto.
N.A.
I contenuti non testuali che rappresentino specifiche esperienze sensoriali sono corredati di didascalie sintetiche che ne identifichino chiaramente lo scopo.
I CAPTCHA sono muniti di alternative testuali commisurate alle diverse tipologie di disabilità (captcha audio, captcha visivo, captcha semantico).
I contenuti non testuali che rappresentino decorazioni, formattazioni, elementi invisibili, sono costruiti in modo tale da poter essere ignorati dalle tecnologie assistive.
Note
Punto di controllo 2.1 – Contenuti registrati presentati in formato solo audio, solo video o animazione senza audio
Conforme (Si/No/N.A.)
I contenuti multimediali (solo audio, solo video o animazione senza audio) che non rappresentino un’alternativa ad un contenuto testuale già esistente nel sito ed etichettato come tale, sono corredati della relativa alternativa testuale equivalente.
Punto di controllo 2.2 - Sottotitoli (per contenuti registrati)
I contenuti multisensoriali (video con audio, animazione con audio) che non rappresentino un’a lternativa ad un contenuto testuale già esistente nel sito ed etichettato come tale, sono corredati di sottotitoli sincronizzati.
Punto di controllo 2.3 – Audio – descrizioni o trascrizioni descrittive (per contenuti registrati)
I contenuti registrati in formato video o animazioni che contengano informazioni o azioni necessarie all’erogazione di un servizio e non rappresentino un’alternativa ad un contenuto testuale già esistente nel sito ed etichettato come tale, sono corredati di descrizione alternativa in formato audio o testuale.
Punto di controllo 2.4 – Sottotitoli (per contenuti in diretta)
I contenuti multimediali presentati in diretta, ritenuti essenziali per l’erogazione di un servizio sono corredati di sottotitoli sincronizzati.
Punto di controllo 3.1 – Informazioni e correlazioni
Informazioni, struttura e correlazione tra distinti blocchi di contenuto presentati nelle pagine sono fruibili in qualsiasi situazione in quanto definite tramite tecnologie compatibili con l’a ccessibilità o resi disponibili in formato testuale.
Punto di controllo 3.2 – Sequenze significative
La sequenza di lettura dei contenuti, laddove necessaria per la comprensione degli stessi, è stata correttamente definita tramite tecnologie compatibili con l’accessibilità.
Punto di controllo 3.3 – Informazioni e correlazioni
Le istruzioni fornite per comprendere ed operare sui contenuti non si basano esclusivamente sulle caratteristiche sensoriali dei loro componenti (forma, dimensione, posizione, orientamento o suono).
Punto di controllo 4.1 – Uso del colore
Il colore non è l’unica modalità utilizzata per rappresentare informazioni, indicare azioni, richiedere risposte o come elemento di distinzione visiva.
Punto di controllo 4.2 – Controllo del sonoro
Sonoro: sono previste funzionalità di avvio, messa in pausa o interruzione. In alternativa è prevista una modalità del controllo del volume indipendente da quella predefinita dal sistema.
L’audio avviato in automatico non dura più di tre secondi.
Punto di controllo 4.3 – Contrasto (minimo)
I testi, compresi quelli rappresentati come immagine hanno un contrasto minimo tra primo piano e sfondo di almeno 4.5:1
Testi di almeno 18 punti normale o 14 punti grassetto, ritenuti di grandi dimensioni, anche quando rappresentati come immagine, hanno un contrasto minimo di 3:1
Punto di controllo 4.4 – Ridimensionamento del testo
I testi sono ridimensionabili fino al 200% senza l’ausilio di tecnologie assistive e senza che vi sia perdita di contenuti e funzionalità.
Punto di controllo 4.5 – Testo rappresentato come immagine
Sono evitati testi sotto forma di immagine ad eccezione di immagini personalizzabili, logotipi e casi in cui una particolare rappresentazione di un testo sia ritenuta essenziale per il tipo di informazione veicolata.
Punto di controllo 5.1 – Tastiera
Tutte le funzionalità sono utilizzabili tramite tastiera senza che vi sia obbligo di tempi specifici per le singole battute.
Le funzioni che richiedono un input dipendente dai movimenti dell’utente e che non possano essere ottenute in modo equivalente tramite input da tastiera sono utilizzabili tramite altre periferiche di input.
Punto di controllo 5.2 – Nessun impedimento all'uso della tastiera
Tutti i componenti della pagina sono navigabili tramite tastiera.
L’utente è in grado di gestire il focus dei componenti della pagina tramite tastiera
L’utente è informato esplicitamente sulle modalità di rilascio del focus quando non è sufficiente l’uso di normali tasti (freccia o tab).
Punto di controllo 6.1 – Regolazione tempi di esecuzione
Per i limiti di tempo inferiori a 20 ore, non essenziali per l’attività e che non riguardino eventi in tempo reale è soddisfatto almeno uno dei seguenti casi: (selezionare una delle seguenti opzioni)
L’utente può rimuovere il limite di tempo prima che esso sia raggiunto.
L’utente può regolare il limite di tempo prima che esso sia raggiunto estendendone la durata di almeno 10 volte.
L’utente può prolungare il limite di tempo compiendo un’operazione fino ad un massimo di 10 volte .
Punto di controllo 6.2 – Pausa, stop, nascondi
Per animazioni, immagini lampeggianti, in scorrimento o contenuti che si auto-aggiornano che non siano parte essenziale dell’attività, sono previsti meccanismi per la messa in pausa, interruzione e nascondimento.
Gli aggiornamenti automatici, presentati in parallelo con altri contenuti, che non siano parte essenziale dell’attività, sono muniti di meccanismi per la messa in pausa, interruzione e nascondimento degli stessi.
Requisito 7 Crisi epilettiche: non sviluppare contenuti che possano causare crisi epilettiche.
Punto di controllo 7.1 – Lampeggiamenti
Le pagine non contengono elementi che lampeggino più di tre volte al secondo.
L’eventuale lampeggiamento rispetta le soglie indicate nelle WCAG 2.0
Requisito 8 Navigabile: fornire all'utente funzionalità di supporto per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione nel sito e nelle pagine.
Punto di controllo 8.1 – Salto di blocchi
Sono fornite modalità per saltare blocchi di contenuto comuni a più pagine.
Punto di controllo 8.2 – Titolo della pagina
Le pagine possiedono titoli (<title>) esplicativi che ne descrivano argomento e finalità.
Punto di controllo 8.3 – Ordine del focus.3 –
Gli oggetti ricevono il focus secondo un ordine che ne preservi il senso e l’operatività
Punto di controllo 8.4 – Scopo del collegamento (nel contesto)
Scopi e testi dei collegamenti sono chiaramente comprensibili sia se estrapolati dal contesto sia se letti in sinergia con i contenuti circostanti.
Punto di controllo 8.5 – Differenti modalità
Le pagine che non sono il risultato o la fase di un’azione sono identificate tramite diverse modalità
Punto di controllo 8.6 – Titoli ed etichette
I contenuti sono organizzati logicamente rispettandone il corretto ordine sequenziale gerarchico tramite l’uso appropriato di titoli (<H[x]>).
Punto di controllo 8.7 – Focus visibile
Tutte le interfacce utente utilizzabili tramite tastiera possiedono funzioni che evidenzino chiaramente gli indicatori del focus (Active, Focus, Hover)
Requisito 9 Leggibile: rendere leggibile e comprensibile il contenuto testuale.
Punto di controllo 9.1 – Lingua della pagina
La lingua della pagina è definita tramite tecnologie compatibili con l’accessibilità
Punto di controllo 9.2 – Parti in lingua diversa da quella definita per la pagina
Testi presentati in lingue diverse da quella indicata come principale sono correttamente definiti tramite gli attributi previsti dalle tecnologie compatibili con l’accessibilità.
Requisito 10 Prevedibile: creare pagine web che appaiano e che si comportino in maniera prevedibile.
Punto di controllo 10.1 – Al focus
Non vengono avviati automaticamente cambiamenti di contesto quando un qualsiasi componente riceve il focus.
Punto di controllo 10.2 – All’input
I cambiamenti di contesto non sono automatici. In casi particolari in cui ciò non sia possibile l’utente è preventivamente avvisato.
Punto di controllo 10.3 – Navigazione costante
I meccanismi di navigazione ripetuti su più pagine sono sempre presentati allo stesso modo a meno che l’utente non avvii un cambiamento.
Punto di controllo 10.4 – Identificazione coerente
I componenti che hanno stesse funzionalità sono identificati in modo uniforme.
Requisito 11 Assistenza nell'inserimento di dati e informazioni: aiutare l'utente ad evitare gli errori ed agevolarlo nella loro correzione.
Punto di controllo 11.1 – Identificazione di errori
Gli errori rilevati automaticamente in fase di inserimento sono identificati chiaramente e descritti in modo esaustivo tramite testo.
Punto di controllo 11.2 – Etichette o istruzioni
Sono fornite etichette o istruzioni per la corretta esecuzione di azioni/operazioni di input.
Punto di controllo 11.3 – Suggerimenti per gli errori
Per errori che è possibile correggere senza che siano pregiudicati sicurezza e finalità del contenuto, sono forniti suggerimenti all’utente.
Punto di controllo 11.4 – Prevenzione degli errori (legali, finanziari, dati)
Le pagine web che presentano funzionalità di gestione dati controllabili dall’utente, soddisfano almeno una delle seguenti condizioni (selezionare una delle seguenti opzioni):
Reversibilità: le azioni/operazioni sono reversibili.
Controllo: i dati inseriti dall'utente sono verificati ed è fornita la possibilità di correggere eventuali errori di inserimento.
Conferma: è disponibile una funzionalità per la revisione, conferma e correzione delle informazioni prima dell’invio definitivo.
Requisito 12 Compatibile: garantire la massima compatibilità con i programmi utente e con le tecnologie assistive.
Punto di controllo 12.1 – Analisi sintattica: parsing
I linguaggi di marcatura sono utilizzati in modo conforme alle specifiche previste dalla grammatica formale di riferimento (HTML 5).
Le pagine analizzate tramite il Markup Validation Service (W3C) risultano valide.
I fogli di stile analizzati tramite il CSS Validation Service (W3C) risultano validi.
Punto di controllo 12.2 – Name, Role, Value
In tutti i componenti dell’interfaccia utente, name (descrizione) e role (scopo o funzionalità) sono definiti tramite tecnologie compatibili con l’accessibilità.
Stati proprietà e valori dei componenti dell’interfaccia possono essere impostati dall’utente; le notifiche sui cambi di stato di questi elementi sono rese disponibili ai programmi utente, tecnologie assistive incluse.