Inizio contenuto main della Ragioneria Generale dello Stato

Intro


Cos'è Area RGS

Area RGS è un’area di lavoro che nasce per migliorare il dialogo fra Ragioneria Generale dello Stato, Istituzioni e imprese attraverso una esperienza di servizio e fruizione rinnovata che guida l’utente, lo informa e lo supporta durante le sue attività con un accesso semplice, chiaro e rapido ai servizi offerti dall’Istituzione.

Il Portale Area RGS è basato su un ecosistema standardizzato che si compone di Canali al cui interno trovi contenuti, servizi a workflow, piattaforme e sistemi di analisi e consultazione dei dati di Finanza Pubblica. È costruito per supportare gli utenti con livelli diversi di consapevolezza del contesto: dai nuovi funzionari alle prese con i primi adempimenti fino ai referenti esperti, che possono operare in modo rapido e tempestivo.

Il Portale si rivolge alle diverse organizzazioni che rientrano nel comparto della Pubblica Amministrazione o che hanno con essa rapporti di business (per esigenze normative o per rendere più efficiente l’attività), e che intrattengono con la Ragioneria Generale dello Stato proficui rapporti di interscambio informativo con l’obiettivo di cogliere nuove opportunità di miglioramento ed evoluzione della propria missione di servizio.

Il Portale Area RGS è quindi uno spazio operativo, di indagine e di sviluppo di relazioni efficaci, basate su transazioni e su attività di analisi. Affianca il Portale Istituzionale, spazio di presentazione delle attività specifiche e istituzionali dell’Amministrazione e la piattaforma OpenBDAP, basata interamente su Open Data, che sostiene e promuove l'accesso completo ai dati di Finanza Pubblica da parte di tutta la comunità.

La missione di servizio del Portale 

Il Portale Area RGS è stato progettato per offrire alla sua eterogenea comunità di utenti:

  • una esperienza digitale soddisfacente, che semplifica e velocizza l’utilizzo di servizi, piattaforme e soluzioni applicative;
  • strumenti di supporto e assistenza per orientarsi, informarsi, capire e risolvere in autonomia eventuali criticità nell’interpretare le soluzioni proposte;
  • un canale di comunicazione chiaro, diretto ed efficiente con la RGS.

Su queste basi, il Portale fornisce supporto all’operatività quotidiana attraverso un’organizzazione in Canali. I Canali sono macro-contenitori tematici in cui oltre ai contenuti informativi e di assistenza trovi:

  • Servizi integrati a workflow: soluzioni che si sviluppano secondo una scomposizione dei processi alla base, proposti agli utenti come percorsi a step coerenti e uniformi, e realizzati a partire da modelli di progettazione basati sulle stesse condizioni di fruizione e usabilità;
  • Area dati: spazio di presentazione delle varie possibilità di ricerca dei dati RGS con soluzioni che aiutano a reperirli, analizzarli, approfondirli, monitorarli e, più in generale, consultarli in modo consapevole sulla base delle esigenze del proprio profilo utente;
  • Piattaforme terze: contesti esterni al Portale Area RGS che, pur restando spazi indipendenti, offrono agli utenti servizi e funzioni utili a garantire le attività di interesse.

Il pilastro alla base della strategia di sviluppo del Portale Area RGS è la garanzia della condivisione completa delle nuove logiche inclusive che supportano l'erogazione dei servizi. Per questo, il Portale diffonde e propone livelli di servizio trasversali ai diversi micro-contesti interni ed esterni, che guida con opportunità di servizio da condividere, attivare e calibrare sull’esperienza d’uso richiesta dagli utenti ai quali si rivolge.

I Servizi integrati a workflow, l’Area dati e le Piattaforme terze permettono di attivare, sulla base di modelli di integrazione e attivazione codificati e pensati per adattarsi a ciascun contesto, opportunità di servizio che si riassumono in:

  • Livello informazione: i Canali di Area RGS, macro-contenitori di contenuti, che raccolgono e presentano pagine descrittive, articoli, news e contenuti editoriali che raccontano alle diverse comunità di utenti l’iniziativa nel suo complesso e nei micro-contesti che ospita, con aggiornamenti ed evoluzioni;
  • Livello comunicazione: lo strumento del canale Area RGS per comunicare con gli utenti e veicolare novità e aggiornamenti sulle evoluzioni delle funzioni e dei contenuti del “contenitore Portale”, dei singoli servizi e delle piattaforme ospitate. Usa touchpoint come DEM, newsletter, avvisi in pagina e notifiche (per coinvolgere, aggiornare e informare l’utente sostenendo e rafforzando un percorso di miglioramento del dialogo fra Stakeholder e RGS;
  • Livello assistenza: il sistema di strumenti e risorse dedicate che supporta l’utente in caso di difficoltà di interpretazione o operative. Il Livello Assistenza ha l’obiettivo di prevenire eventuali difficoltà intervenendo contestualmente in caso di criticità (quindi soprattutto durante operazioni transazionali sui servizi), per aiutare l’utente con informazioni, dettagli ed esempi sulle corrette operazioni da effettuare.
    Questo livello di servizio si compone di:
    • un contenitore di informazioni e contenuti strutturati, cioè la knowledge-base del Portale, che attraverso la nuova organizzazione in Canali mette a disposizione degli utenti contenuti come tutorial, how-to, articoli, news, documenti, link utili e altre risorse (per esempio, riferimenti normativi e procedure amministrative);
    • l'Assistente virtuale di Area RGS, disponibile in tutto il portale 24 ore su 24, che propone all’utente contenuti rilevanti in base al suo percorso di navigazione;
    • le Guide contestuali ai servizi che trovi all’interno dei rispettivi Canali, cioè riferimenti tecnici o amministrativi, brevi, sintetici e puntuali estratti di contenuto da avviare e consultare contestualmente a ciascuno step dei servizi, durante le indagini sui dati o per comprendere meglio come funziona il Portale, nei suoi elementi architetturali o di supporto alla navigazione. Le Guide contestuali offrono contenuti prima di iniziare una particolare attività, per aiutare l’utente con le informazioni che servono per completarla e, soprattutto, durante lo svolgimento di un particolare compito. Per questo, è stato introdotto il concetto di “assistenza contestuale”: cioè un aiuto agli utenti che stanno compiendo uno sforzo cognitivo e hanno bisogno di mantenere il senso logico dell’azione, e che evita che distolgano l’attenzione dalle operazioni in corso per rivolgersi a risorse esterne al contesto sul quale stanno operando;
    • i Tutorial: percorsi predefiniti di presentazione delle caratteristiche della pagina che possono essere richieste on demand da utenti in cerca di chiarimenti su contenuti e interazioni in uno specifico percorso di fruizione;
    • la funzione “Ticket” con cui compilare, inviare e successivamente, in un’apposita sezione, monitorare e gestire le richieste di assistenza.

Roadmap

Il Portale Area RGS è una piattaforma in continua evoluzione con rilasci e comunicazioni graduali di nuove funzionalità e servizi, con un focus sulle esigenze di ciascuna delle comunità servita dai servizi della RGS.

In Area RGS attualmente trovi:

  • il Canale Crediti Commerciali con i suoi servizi: Stock del debito, Monitoraggio stock dei debiti, Anticipazione liquidità e Registro fatture e un link per accedere alla piattaforma PCC;
  • il Canale Contabilità di Stato, la piattaforma InIt e un link per accedere alla piattaforma;
  • il Canale Controlli Antifrode su Risorse Comunitarie, la Piattaforma Integrata Antifrode (PIAF) e un link per accedere alla piattaforma;
  • il Canale Programmazione, gestione e monitoraggio degli investimenti pubblici in ambito europeo, la piattaforma REGIS e un link per accedere alla piattaforma.

 Nei prossimi mesi, inoltre, il Portale si arricchirà di novità come:

  • l’Area pubblica del Portale Area RGS, dalla quale potrai fruire contenuti anche senza accedere al portale;
  • nuovi canali per i servizi di monitoraggio degli Enti vigilati, e per le piattaforme SIVA e SIVARGS;
  • nuovi servizi e pannelli per elaborare dati sui canali dei Crediti Commerciali e dei Controlli Antifrode su Risorse Comunitarie.