Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Contesto di riferimento
Il Progetto “Rafforzamento dei sistemi contabili - Capacitazione istituzionale in tema di armonizzazione dei conti e di partenariato pubblico privato”, promosso dall’Amministrazione RGS - MEF, quale beneficiaria del finanziamento PON, nell’ambito dell’ attività normativa in materia economico-finanziaria e contabile per lo Stato-Regioni e Stato-Città, è stato inizialmente approvato e ammesso al finanziamento nell’ambito del Programma Operativo Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, a titolarità dell’Agenzia per la Coesione Territoriale a valere sull’Asse 3, Obiettivo specifico 3.1, Azione 3.1.1 “ Realizzazione di azioni orizzontali per tutta la pubblica amministrazione funzionali al presidio e alla maggiore efficienza del processo di decisione della governance multilivello dei programmi di investimento pubblico, al rafforzamento della filiera di cooperazione tecnica a partire dai Piani di Rafforzamento Amministrativo”, Piano di Intervento 1. In particolare, il Progetto prevede la realizzazione di due filoni di intervento volti al rafforzamento della capacità amministrativa in tema di Armonizzazione Contabile e di Partenariato Pubblico Privato.
Il partenariato pubblico-privato (PPP) è una forma di cooperazione tra soggetti pubblici e privati, con l'obiettivo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire servizi di interesse pubblico.
Il Codice dei contratti (D.lgs 50/2016) tratta l’argomento del partenariato nel Titolo I della Parte IV.
Alcune delle principali caratteristiche che contraddistinguono il PPP sono:
La Ragioneria Generale dello Stato segue con particolare interesse le questioni legate al trattamento statistico e contabile dei progetti realizzati in PPP.
L’area che la Ragioneria dedica al PPP vuole essere un punto di incontro tra le Istituzioni, i Cittadini e le Amministrazioni Locali ai fini della diffusione delle buone pratiche nazionali ed internazionali e dell’uso ottimale dello strumento del partenariato.
La RGS ha avviato fin dal 2013 un tavolo di lavoro interistituzionale che ha prodotto uno schema di contratto standard di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in Partenariato Pubblico Privato aggiornato in base al D.lgs 50/2016 ed alla consultazione pubblica del 2018.
In questa sezione del sito RGS si può consultare il contratto standard e tutti i documenti allegati, i riferimenti normativi e la documentazione utile alle amministrazioni che vogliano stipulare contratti in PPP.
Si dedica una pagina specifica alle Linee guida EPEC – Eurostat sul trattamento statistico delle operazioni di PPP che integra e sostituisce le precedenti versioni dei documenti che trattano tale argomento (Decisione Eurostat n. 4 dell'11 febbraio 2004; MGDD: Manual on Government deficit and debt della Commissione europea).
Il Portale RGS per il monitoraggio delle operazioni di Partenariato Pubblico privato
Il Portale per il monitoraggio delle operazioni di Partenariato Pubblico privato, attivo da agosto 2022, si propone quale access point unico per tutte le amministrazioni pubbliche interessate e coinvolte nella realizzazione delle operazioni di partenariato pubblico privato, ivi compresi i contratti di efficientamento energetico (EPC), recentemente ricondotti all’interno delle tipologie di contratti di partenariato di cui all’art. 180, c.8 del Dlgs 50/2016.
Tale portale nasce dalla collaborazione tra MEF, Presidenza del Consiglio dei Ministri ed ISTAT, al fine di rafforzare il processo di acquisizione delle informazioni, necessarie al raggiungimento degli obiettivi specifici delle istituzioni coinvolte.
Il processo è passato attraverso il rafforzamento del quadro normativo, che impone dal 2020 alle pubbliche amministrazioni di sottoporre al MEF i contratti di partenariato ai fini della verifica dell’impatto sui saldi di finanza pubblica (art. 1, comma 626, della legge 160 del 2019). È seguito un Protocollo d'intesa tra il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato e il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri avente ad oggetto la collaborazione e l’interscambio di informazioni, finalizzati al monitoraggio delle operazioni di partenariato pubblico privato.
In attuazione di quanto sopra indicato, in data 19 maggio 2022, è stata emanata una Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la quale recava nuovi termini e modalità di trasmissione delle informazioni.
Quindi, a partire dal mese di agosto 2022, le Amministrazioni pubbliche interessate, dopo essersi registrate sul Portale, hanno iniziato ad inserire i contratti aggiudicati.
Il Portale, consultabile dal sito https://ppp.rgs.mef.gov.it si articola in tre aree come di seguito elencate:
L'area pubblica si propone quale punto di riferimento delle operazioni di PPP per tutte le amministrazioni e le istituzioni pubbliche: i documenti e gli approfondimenti tematici, offerti agli utenti interessati, costituiscono il principale ambito di riferimento di quest'area. Nel tempo, l’analisi dei contratti inseriti all’interno del portale alimenterà un processo virtuoso in grado di suggerire ulteriori questioni che verranno approfondite da appositi esperti.
L'area privata è il luogo in cui gli enti pubblici, previa registrazione, inseriscono i dati dei progetti attraverso la compilazione delle relative schede. Tali informazioni, successivamente, vengono analizzate in termini giuridici, economico-finanziari e statistici.
La Community rappresenta lo spazio virtuale dove si incontrano gli enti e le istituzioni coinvolte per favorire lo scambio di esperienze e trovare risposte adeguate alle proprie esigenze attivando, se necessario, anche un supporto tecnico qualificato offerto da RGS e DIPE.
Scopo principale della Community è favorire un meccanismo virtuoso di condivisione delle migliori pratiche operative in materia di contratti di PPP, attraverso la maturazione delle competenze multidisciplinari necessarie alla corretta attuazione dei contratti di PPP. L’idea è quella di offrire uno spazio dinamico in cui ciascuno abbia la possibilità di trovare le risposte adeguate o partecipare alla formazione di idee e soluzioni.
Il Portale PPP, coinvolgendo una pluralità di soggetti sia pubblici che privati, contribuirà a potenziare il monitoraggio dei progetti, migliorando lo stato delle conoscenze sul PPP nonché le previsioni di finanza pubblica, avviando un processo virtuoso di medio e lungo periodo che mira anche ad un efficiente utilizzo delle risorse nazionali ed europee.
Disponibile la determina del Ragioniere generale dello Stato n. RR93 del 15 aprile 2022 per l’avvio della selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, ai sensi dell’art. 7, comma 6, del d.lgs.30 marzo 2001, n. 165, e ss. mm. e ii., ad un massimo di 4 esperti di comprovata esperienza ed elevata professionalità da destinare al potenziamento dell'attività e delle strutture del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato – Ispettorato generale per la contabilità e la finanza pubblica ai fini del monitoraggio dei progetti di partenariato pubblico privato.
La Ragioneria Generale dello Stato sta predisponendo una modalità di comunicazione con le Amministrazioni interessate al partenariato pubblico privato. Attualmente sono in fase di realizzazione alcuni moduli che potranno essere compilati ed inviati alla casella di posta istituzionale: