Inizio contenuto main della Ragioneria Generale dello Stato

Budget economico - Anno 2023-2025

Intro


La legge n. 196 del 31 dicembre 2009, di riforma della contabilità e della finanza pubblica, ha rafforzato il ruolo della contabilità economica analitica dello Stato, disponendo che, in fase di previsione, il budget dei costi costituisca allegato dello stato di previsione della spesa di ciascuna amministrazione centrale (art. 21).

Le amministrazioni formulano le previsioni economiche attraverso il sistema di contabilità economica analitica, che applica il principio della competenza economica (accrual). Le rilevazioni di contabilità economica analitica vengono effettuate sul sistema informativo InIt e sono classificate in base alla natura (utilizzando il piano dei conti di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 12 novembre 2018, n. 140, aggiornato da ultimo con il Decreto del Ministro dell’E conomia e delle finanze del 13 novembre 2020), alla responsabilità organizzativa (n. 120 centri di responsabilità amministrativa e 1.150 centri d costo) e alla destinazione, per la quale si fa riferimento alla classificazione per missioni e programmi.

Le previsioni relative ai costi propri del budget a LB 2023-25, esposte in questo documento, sono state formulate sulla base delle istruzioni contenute nella circolare RGS di previsione n. 22/2022.

In merito al collegamento fra dati economici e finanziari, l’art. 21, comma 11, lettera f) della legge n. 196/2009 dispone che il budget comprenda anche il prospetto di riconciliazione al fine di collegare le previsioni dei costi propri (personale, beni e servizi) con gli stanziamenti in conto competenza e con i residui presunti del bilancio di previsione finanziario. Il documento presenta una struttura che consta di un volume generale di analisi dei valori economici dello Stato nel suo complesso e di ogni singolo ministero.

Il volume generale consta di 4 parti: nella prime due vengono illustrati e commentati i valori del Budget a Legge di Bilancio 2023-2025, rispettivamente, dello Stato e delle singole Amministrazioni, con riguardo alle tre viste di analisi e alla riconciliazione tra budget economico e bilancio finanziario per programma e centro di responsabilità; espone, inoltre, indicatori in grado di fornire indicazioni sulla complessità organizzativa e funzionale, sulla composizione del personale e delle altre risorse impiegate, sulle caratteristiche del processo di erogazione dei servizi delle Amministrazioni centrali dello Stato. La terza parte del testo contiene le Schede riepilogative per Missione e Programma e la quarta un Glossario dei termini più frequentemente utilizzati in contabilità economica.