Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Le previsioni finanziarie di bilancio sono accompagnate dal Budget triennale dei costi, formulato attraverso il sistema di contabilità economica analitica, che è parte del più ampio ciclo di programmazione economicofinanziaria che contempla, accanto alla quantificazione delle risorse umane e strumentali da impiegare (costo) per la realizzazione dei programmi, la definizione delle relative risorse finanziarie (spesa) e l’individuazione di obiettivi ed indicatori inseriti nella Nota integrativa.
Il Budget è elaborato in due fasi successive: contestualmente alla presentazione del Disegno di Legge di Bilancio (Budget a DLB) e successivamente all’approvazione della Legge di bilancio (Budget a LB), quando si aggiornano le previsioni del Budget tenendo conto delle variazioni intervenute a seguito dell’iter parlamentare nelle risorse finanziare assegnate, in via definitiva, con l’approvazione della Legge di Bilancio 2021-2023 (Legge n. 178 del 30 dicembre 2020).
Per garantire l’unitarietà dei principi generali e delle regole contabili analitiche da applicare nei vari adempimenti connessi al Sistema unico di contabilità economica, il Manuale dei principi e delle regole contabili costituisce il riferimento comune a tutte le Amministrazioni coinvolte nelle attività di rilevazione.