Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Il presente documento riporta un quadro delle previsioni di spesa per la protezione dell'ambiente e l’uso e gestione delle risorse naturali, effettuato a legislazione vigente per gli esercizi finanziari 2023-2025.
Tale quadro, riportato nel documento allegato alla Relazione illustrativa al Disegno di Legge di Bilancio 2023, è costruito secondo gli schemi e le classificazioni adottate a consuntivo per il cosiddetto Ecorendiconto dello Stato.
Introdotto dalla legge di riforma della contabilità e finanza pubblica, legge n. 196 del 31 dicembre 2009, all’articolo 36, comma 6, l’Ecorendiconto dello Stato costituisce l’allegato al Rendiconto generale dello Stato che illustra le risultanze delle spese ambientali delle amministrazioni centrali dello Stato, ovvero delle spese aventi per finalità la protezione dell'ambiente e l’uso e gestione delle risorse naturali.
Sebbene la menzionata legge n. 196 del 31 dicembre 2009 non preveda l’esposizione delle spese a finalità ambientale in fase di previsione, già dal 2011 si è ritenuto opportuno rappresentare le spese ambientali anche in fase di Disegno di Legge di Bilancio in modo coerente con gli schemi e le rappresentazioni adottati per la rendicontazione delle spese ambientali a consuntivo.