Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Il processo di programmazione annuale si sviluppa secondo le seguenti fasi:
Fase 1: (febbraio - giugno)
Fase 2: (luglio - settembre)
Fase 3: (ottobre - novembre)
Una volta presentato il Disegno di Legge Finanziaria, ciascuna Amministrazione provvede ad aggiornare e trasmettere nuovamente alla Ragioneria generale dello Stato la propria Nota preliminare, attraverso il Servizio di controllo interno, tenendo conto degli obiettivi eventualmente ridefiniti, in relazione agli effetti della manovra proposta, e, a sua volta, la Ragioneria generale dello Stato provvederà ad inoltrare le Note aggiornate al Parlamento.
Fase 4: (dicembre)
In seguito all’approvazione della Legge di Bilancio e della Legge Finanziaria da parte del Parlamento: