Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Con il "Quadro di classificazione delle entrate", la Ragioneria Generale dello Stato fornisce alle amministrazioni periferiche (Ragionerie territoriali, Uffici centrali di Bilancio e Sezioni di tesoreria della Banca d'Italia) e all’utenza in generale uno strumento di lavoro e consultazione in cui è illustrata la classificazione di tutte le entrate del bilancio dello Stato.
Queste risultano elencate in funzione dei relativi capitoli e del loro numero progressivo, con la rispettiva attribuzione alla competenza delle diverse amministrazioni centrali che, sotto la propria responsabilità, debbono curarne l'accertamento e la riscossione.
Le indicazioni contenute nel "Quadro di classificazione delle entrate" recepiscono le modifiche intervenute nella struttura dello stato di previsione dell'entrata per l'anno 2023.
Inoltre, in calce al "Quadro di classificazione delle entrate" è riportato l'elenco dei capitoli/articoli istituiti in fase di gestione che viene periodicamente aggiornato.