Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
La legge di contabilità e finanza pubblica 31 dicembre 2009 n. 196 prevede che il budget triennale dei costi costituisca allegato dello stato di previsione della spesa di ciascuna amministrazione centrale dello Stato (art. 21, comma 11 lettera f). Come noto, il budget è predisposto in due successive versioni, la prima in corrispondenza della presentazione del disegno di legge di bilancio (Budget a DLB), la seconda a seguito dell’a pprovazione della legge di bilancio (Budget a LB). Successivamente, in corso d’anno, viene elaborato il budget rivisto, che contiene le previsioni aggiornate dei costi per l’anno in corso (il primo anno del triennio del Budget a LB). Con la legge n. 163 del 4 agosto 2016, che ha dato attuazione all’articolo 15 della legge n. 243 del 24 dicembre 2012, in merito all’unificazione della legge di bilancio con la legge di stabilità (c.d. bilancio sostanziale), è stato inserito all’interno dell’articolo 33 (Assestamento e variazioni di bilancio) della legge n. 196/2009 il nuovo comma 4-octies, in base al quale “Il budget di cui all'articolo 21, comma 11, lettera f), è aggiornato sulla base del disegno di legge di assestamento e, successivamente, sulla base delle eventuali modifiche apportate al medesimo disegno di legge a seguito dell'esame parlamentare”.
Il nuovo testo normativo, in analogia con quanto avviene per la predisposizione del budget iniziale, prevede pertanto due fasi successive per l’elaborazione del budget rivisto:
La presente pubblicazione si riferisce a quest’ultima fase, e contiene le principali tavole del Budget rivisto dello Stato per l’anno 2020 in coerenza con la legge di assestamento approvata dalla Camere.
Nello specifico, per l’anno 2020 non sono intervenute modifiche al disegno di legge di assestamento in sede di discussione parlamentare, di conseguenza le previsioni relative ai costi propri (personale, beni e servizi) inserite e validate dalle amministrazioni per la prima fase di Budget rivisto 2020 non hanno subito modifiche.