Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
I risultati della gestione del bilancio dello Stato nell’esercizio finanziario chiuso al 31 dicembre sono esposti nel Rendiconto Generale dello Stato. Tale documento consente di verificare le modalità e la misura in cui ciascuna Amministrazione ha dato attuazione alle previsioni del bilancio. Si tratta di un conto consuntivo disciplinato dalla legge di contabilità e finanza pubblica del 31 dicembre 2009, n.196, che prevede sia formato da due distinte parti: il conto del bilancio ed il conto generale del patrimonio.
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha l’obbligo di legge di presentare alle Camere il Rendiconto Generale dello Stato entro il 30 giugno di ogni anno, par far sì che il Parlamento possa esaminarlo e approvarlo in forma di legge nelle settimane successive, ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione. Prima di essere presentato al Parlamento, la regolarità del documento deve essere valutata dalla Corte dei Conti, cui il Rendiconto deve essere trasmesso dal Ministro dell’E conomia e delle Finanze, per cura del Ragioniere Generale dello Stato, entro la fine del mese di maggio per il giudizio di parificazione, che si basa sul raffronto delle risultanze del Rendiconto con le scritture tenute dalla Corte in sede di controllo sugli atti di gestione.
A partire dall’esercizio finanziario 2013, in ossequio a quanto previsto dal Codice dell’A mministrazione Digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 e successive modificazioni), il Rendiconto generale dello Stato viene prodotto esclusivamente in formato digitale, mediante l’u tilizzo di un apposito applicativo informatico (RenDe) sviluppato dalla Ragioneria Generale dello Stato, di intesa con la Corte dei Conti. Il primo Rendiconto dematerializzato, relativo all’e sercizio finanziario 2012, ha affiancato in via sperimentale il tradizionale formato cartaceo.
ARTICOLAZIONE DEL RENDICONTO
Ai sensi dell’art. 36 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, il Rendiconto generale dello Stato si compone di due parti distinte:
Al Conto del bilancio, per ciascuno stato di previsione, è allegata una nota integrativa che espone i risultati raggiunti, il grado di realizzazione degli obiettivi di ogni programma e le risorse utilizzate, motivando gli eventuali scostamenti rispetto alle previsioni. In maniera speculare rispetto alle previsioni, vengono allegate al Conto del bilancio le risultanze economiche di ogni amministrazione, riconciliate con i dati della gestione finanziaria.
DOCUMENTI
Conto del Bilancio
Illustra i risultati della gestione finanziaria rispetto alle previsioni, dando evidenza della gestione di competenza e di cassa, nonché della nuova formazione e dello smaltimento dei residui. È composto di uno stato di previsione per le entrate e uno stato di previsione per ogni Ministero per le spese. Al pari del bilancio, è strutturato per Missioni e Programmi
Conto del Patrimonio
Descrive le variazioni intervenute nel patrimonio dello Stato e la situazione patrimoniale finale, raccordandole alla gestione del bilancio. È corredato del conto del dare e avere relativo al servizio di tesoreria
Note integrative a consuntivo
Sono redatte per ciascuno stato di previsione, in analogia a quanto avviene nel bilancio. Nel caso degli stati di previsione della spesa sono articolate per missioni e programmi; illustrano i risultati raggiunti e le relative risorse impiegate in relazione a quelle programmate e le motivazioni di eventuali scostamenti tra i risultati conseguiti e gli obiettivi fissati in fase di predisposizione del bilancio
Missioni e programmi delle Amministrazioni centrali dello Stato
Le Missioni rappresentano "le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa pubblica" e costituiscono una rappresentazione utile a rendere più trasparenti le grandi poste di allocazione della spesa". Sono suddivise in Programmi, aggregati omogenei di attività svolte all'interno di ogni singolo Ministero, per perseguire obiettivi ben definiti nell'ambito delle finalità istituzionali, riconosciute al Dicastero competente"
Rendiconto economico
Allegato al Rendiconto generale, illustra le risultanze economiche per ciascun Ministero. In analogia con il budget definito in fase di previsione, i costi sostenuti sono quantificati in base al principio di competenza economica, secondo tre diverse prospettive di rappresentazione: per Centro di costo, per Natura di costo e per Missioni/Programmi. Include il prospetto di riconciliazione che collega le risultanze economiche con quelle della gestione finanziaria delle spese contenute nel conto del bilancio
Ecorendiconto
Costituisce una sezione della più ampia Relazione illustrativa del disegno di legge relativo al rendiconto generale dello Stato. Illustra le risultanze delle spese ambientali delle amministrazioni centrali dello Stato, ovvero delle spese aventi per finalità la protezione dell’a mbiente e l’uso e gestione delle risorse naturali
Rendiconto in breve
È un documento annuale a carattere divulgativo che riporta in sintesi le principali informazioni e risultati del bilancio dello Stato a consuntivo