Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Fin dal 1983, la Ragioneria Generale dello Stato ha attivato, nell’ambito del proprio Sistema Informativo, un’apposita area dedicata ai rapporti con l’Unione europea - assicurando, in particolare, la rilevazione del complesso di informazioni relative ai reciproci flussi finanziari - al fine di poterne meglio ponderare gli effetti sulla finanza pubblica. In ossequio al disposto della legge 183/1987, la Ragioneria ha, quindi, promosso l'implementazione del Sistema, avviando le procedure automatizzate per la registrazione dei dati di attuazione degli interventi socio-strutturali, la cui dotazione finanziaria a livello di bilancio comunitario rappresenta una parte sempre più corposa degli stanziamenti complessivi. In tal modo, è stato reso operativo il progetto tecnico di monitoraggio, mediante la centralizzazione presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze di puntuali informazioni sulla destinazione dei finanziamenti accordati dall’Unione europea e di quelli nazionali ad essi collegati, nonché sul loro utilizzo da parte dei Beneficiari. Tale attività di monitoraggio ha dato i primi risultati apprezzabili con gli interventi preventivati per gli anni 1994/1999, soprattutto per la parte relativa alla rilevazione delle variabili di avanzamento finanziario. Con la programmazione 2000/2006 l’attività di monitoraggio si è ulteriormente evoluta per rispondere all’esigenza di realizzare efficaci meccanismi di monitoraggio sull’attuazione delle azioni, mediante dispositivi di raccolta, elaborazione e trasmissione dei dati basati su sistemi informatici affidabili. Già nel sistema 2000/2006 e poi ancora con maggior forza in quello afferente il periodo 2007-2013, sono confluite specifiche informazioni che riguardano la programmazione ed attuazione degli interventi cofinanziati dall’Unione europea a livello di singolo progetto.