Inizio contenuto main della Ragioneria Generale dello Stato

Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF)

Intro


La nuova piattaforma per la gestione delle linee di finanziamento, integrata nel MOP, è dedicata alle Amministrazioni eroganti che gestiscono i finanziamenti e agli Enti che beneficiano dei contributi, sia nel caso sia prevista la presentazione di un’istanza (linea con istanza) che nel caso in cui la norma disponga l’assegnazione di un contributo a pioggia (linea diretta).

La piattaforma crea l’anagrafica delle norme di finanziamento e permette la gestione delle richieste di finanziamento degli enti beneficiari, attraverso una procedura guidata che consente la correttezza formale delle richieste e la loro efficacia. 

Attraverso questa funzionalità è possibile:

  • gestire i dati relativi alla richiesta di contributo per linee di finanziamento con istanza, dalla creazione, alla validazione e trasmissione;
  • associare alla linea diretta di finanziamento, l’intervento/i relativo/i.

La piattaforma agevola quindi:

  • la standardizzazione ulteriore dell’intero processo
  • una migliore qualità e quantità di informazioni dell’intero ciclo di programmazione

GLF determina un ampliamento dell’impianto integrato, dato che digitalizza (reingegnerizzandoli) processi amministrativi esistenti, ma soprattutto riduce le asimmetrie informative tra offerta e domanda di risorse per gli investimenti, ovvero tra:

  • le Amministrazioni centrali - che detengono e stanziano le risorse per gli investimenti ma non sono attrezzate a gestire dinamicamente le istanze di finanziamento
  • gli Enti territoriali che possono avere difficoltà a sapere dei finanziamenti possibili o si trovano di fronte a procedure in alcuni casi complesse.

Alla piattaforma GLF si accede dalla homepage del Sistema MOP – nella sezione Gestione Linee di Finanziamento -  oppure cliccando sull’icona degli alert in alto a destra; nella lista degli alert è possibile visualizzare le notifiche relative alle linee di finanziamento esistenti a cui l’E nte può accedere o per le quali può presentare un’istanza.

La procedura

La piattaforma è composta da tre moduli:

Anagrafica (Modulo 1)

L’Amministrazione Centrale che eroga il contributo:

  • crea le linee definendo parametri di ammissibilità, priorità, punteggi, termini, tempi, etc;
  • notifica la possibilità di finanziamento agli Enti (potenzialmente) beneficiari.

Istanze (Modulo 2)

Gli Enti, ricevuta la notifica, possono compilare le istanze tramite procedura guidata all’i nterno del sistema MOP in caso di linee con istanza, oppure associare uno o più CUP al contributo in caso di linee di finanziamento dirette

Liste Beneficiari/Graduatorie (Modulo 3)

In virtù dei criteri inseriti in fase Anagrafica (modulo 1) per la tipologia di enti e di interventi ammessi al finanziamento il sistema genera automaticamente la lista dei beneficiari e crea opportunamente le graduatorie.

Monitoraggio

Grazie all’integrazione con il MOP, le Amministrazioni eroganti e gli enti beneficiari controllano e/o monitorano l’andamento delle linee e gli interventi di competenza attraverso la reportistica presente nel sistema

I vantaggi per l’Ente

  • Gli enti potenzialemente beneficiari dei contributi sono direttamente e tempestivamente informati sui finanziamenti disponibili tramite notifiche o PEC.
  • La lista dei beneficiari è creata automaticamente dal sistema in minor tempo in caso di attribuzione diretta e graduatoria
  • Gli interventi (CUP) beneficiari del contributo sono identificati dal sistema garantendo maggiore qualità del dato
  • Le istanze sono digitalizzate dalla fase di definizione fino alla presentazione da parte dell’E nte
  • Il monitoraggio è integrato nel processo amministrativo