Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
La trasmissione dei dati al Monitoraggio Opere Pubbliche si basa principalmente sul principio dell’unicità dell’invio: le informazioni previste dal DM 26/02/2013, allegato A, già presenti, anche parzialmente, in banche dati di Amministrazioni pubbliche non sono oggetto di ulteriore invio al MEF e pervengono al MEF direttamente dalle Amministrazioni titolari di tali banche dati sulla base di appositi protocolli amministrativi e tecnici sottoscritti con esse.
Per assicurare l’unicità dell’invio è necessario che le banche dati alimentanti la BDAP contengano necessariamente alcune informazioni “chiave” tra quelle dell’allegato A del DM 26/02/2013.
La trasmissione delle informazioni richieste ai sensi dell’articolo 2 del DM 26/02/2013, relative sia alle opere pubbliche in corso di progettazione/realizzazione alla data del 21 febbraio 2012 nonché alle opere pubbliche avviate successivamente a tale data, può avvenire nei seguenti modi: Web MOP, BATCH MOP, via Osservatorio Regionale
Il principio di unicità dell’invio è assicurato dai:
La trasmissione delle informazioni al MEF riguarda dunque la parte restante dei dati dell'allegato A del DM 26/02/2013 non presenti in altre banche dati.
Costituiscono informazioni chiave per l’unicità dell’invio:
L’ANAC ha fornito le istruzioni per procedere in tal senso.
A far data dalla pubblicazione della Circolare n. 14 dell'8 aprile 2014 (pubblicata su G.U. 12 maggio 2014, n° 108), le Amministrazioni e i soggetti aggiudicatori per ciascuna opera pubblica di propria pertinenza:
WEB MOP – WEB APPLICATION
Questa modalità, di interesse per Amministrazioni e soggetti aggiudicatori di piccole dimensioni - inizialmente non in grado di gestire le informazioni riguardanti le opere pubbliche nell'ambito dei propri sistemi (articolo 4, comma 2 del DM 26 febbraio 2013) - prevede l’accesso tramite browser dell’utente a un’applicazione web che consente un inserimento manuale e puntuale dei dati afferenti il singolo CUP di competenza.
L'applicazione consente:
Le informazioni già presenti, anche parzialmente, in altre banche dati risultano pre-caricate nel sistema e non devono essere inserite nuovamente.
Queste includono
In seguito all'inserimento e/o modifica dei dati è possibile effettuarne una validazione.
Tale attività è utile al fine di verifica la correttezza e la congruenza dei dati inseriti e deve essere usata dagli utenti per completare la lavorazione sul progetto e rendere quest'ultimo disponibile per la trasmissione.
Nel caso in cui vengano riscontrati degli errori o delle incongruenze, verrà mostrata una pagina contenente l'elenco delle anomalie riscontrate ed il link che permette di accedere alle opportune sezioni del progetto e correggerle. E' disponibile un pulsante ‘Stampa’ nella pagina di convalida che permette la visualizzazione di un report contenente i messaggi di errore e/o warning.
Nell’ipotesi in cui, invece, durante le verifica di congruenza non venga riscontrato alcun errore, il progetto selezionato potrà essere trasmesso alla BDAP.
L’operazione di trasmissione comporta l’esecuzione di una procedura di elaborazione dei dati che si attiva ogni notte e che invia alla Banca Dati Amministrazione Pubblica solo le informazioni di quei progetti che siano stati selezionati tra i progetti da trasmettere. I presupposti per l’esecuzione di tale operazione sono i seguenti:
Per accedere al Web MOP dal sito https://openbdap.rgs.mef.gov.it/it occorre:
BATCH MOP - CARICAMENTO MASSIVO DELLE INFORMAZIONI
In questa modalità è prevista la predisposizione, da parte delle Amministrazioni e dei soggetti aggiudicatori, di un opportuno file di testo conforme alle specifiche tecniche riportate nella "Guida tecnica al monitoraggio completo e semplificato" ("http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitoraggio/spesa_per_le_opere_pubbliche/").
I canali trasmissivi previsti sono i seguenti:
Per la trasmissione massiva l'utente può consultare la Tabella dei codici di errore delle trasmissioni dati in modalità batch per individuare eventuali problemi occorsi che hanno impedito l'invio dei dati.
E’ quindi possibile verificare la presenza dei dati negli specifici report presenti in BDAP.
VIA OSSERVATORIO REGIONALE
Con tale modalità le Amministrazioni e i soggetti aggiudicatori inviano i dati agli Osservatori regionali che hanno predisposto dei software riconosciuti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) a uso delle stazione appaltanti del proprio territorio.
Con tale invio si assolve all’obbligo di comunicazione alla BDAP; gli Osservatori regionali, a loro volta, sono tenuti a trasmettere i dati alla BDAP entro i 15 giorni successivi alle scadenze, raccordandosi in ogni caso con il MEF anche sulla tempistica degli invii.
Attualmente gli Osservatori regionali che permettono tale modalità sono:
Il monitoraggio avviene su base trimestrale e le informazioni vanno trasmesse alla BDAP nei trenta giorni successivi alla chiusura del trimestre.
Per gli Enti che trasmettono le informazioni tramite Osservatorio Regionale, abilitato all’invio mediante software riconosciuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) , la scadenza è riferita all’invio all’Osservatorio stesso. Gli Osservatori, a loro volta, rendono disponibili i dati alla BDAP nei 15 giorni successivi.
SCADENZE PER L’INVIO DEI DATI
Data rilevazione
Trasmissione alla BDAP entro il *
31 marzo
30 aprile
30 giugno
30 luglio
30 settembre
30 ottobre
31 dicembre
30 gennaio
* Nel caso il giorno di scadenza per la trasmissione dei dati alla BDAP risulti di sabato o domenica o festività, tale scadenza è da considerarsi posticipata al 1° giorno feriale successivo.