Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
La presente Relazione espone le risultanze della gestione di cassa della finanza pubblica al termine dei primi nove mesi del 2014, comparandola con quella dei corrispondenti periodi del 2013 e del 2012.
L’analisi è condotta con riferimento al settore pubblico (1) ed ai sottosettori istituzionali delle Amministrazioni centrali, Amministrazioni locali ed Enti di previdenza.
Il fabbisogno cumulato del settore pubblico al 30 settembre 2014 è risultato pari a 63.824 milioni (5,5% del PIL), in riduzione rispetto al valore rilevato nel corrispondente periodo del 2013 (72.400 milioni, pari al 6,2% del PIL).
Tale miglioramento è da ricondurre soprattutto alla decisa contrazione dei pagamenti finali, mentre gli incassi finali mostrano un incremento molto contenuto.
I pagamenti finali riflettono principalmente la diminuzione dei pagamenti in conto capitale (-3.406 milioni) e, in misura minore, di quelli per partite finanziarie (-3.000 milioni circa) e di parte corrente (-1.631 milioni rispetto al 2013).
In controtendenza i pagamenti per interessi passivi, che registrano un aumento di 1.395 milioni rispetto all’anno precedente, attestandosi a 64.674 milioni.
Gli incassi finali aumentano per effetto dell’incremento degli incassi correnti (+1.477 milioni), che scontano la crescita registrata negli incassi tributari e nei trasferimenti da altri soggetti.
Il saldo primario (2) evidenzia un avanzo di 849 milioni, riportando un miglioramento pari a circa 9.900 milioni rispetto al valore rilevato nello stesso periodo dello scorso anno.
Il fabbisogno delle Amministrazioni centrali si attesta a 68.239 milioni, con un disavanzo primario di 6.366 milioni.
Nel corrispondente periodo del 2013 il fabbisogno ammontava a 76.852 milioni ed il saldo primario faceva registrare un disavanzo di 16.231 milioni.
La riduzione del fabbisogno deriva dalla contrazione registrata nei pagamenti finali (-6.400 milioni circa) e dall’aumento degli incassi finali (+2.263 milioni).
Per il comparto delle Amministrazioni locali si rileva un avanzo pari a 4.414 milioni, in linea con il risultato registrato nello stesso periodo del 2013.
1: Il settore pubblico rappresenta, allo stato attuale, un universo quasi coincidente con il comparto della Pubblica Amministrazione della lista S13.
2: Il saldo primario di cassa è calcolato per differenza tra gli incassi finali ed i pagamenti finali depurati dalla spesa sostenuta per il pagamento degli interessi.