Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
La legge 31 dicembre 2009, n. 196, “Legge di contabilità e finanza pubblica”, ha disposto l'adozione da parte delle amministrazioni centrali dello Stato di un sistema integrato di scritture contabili mediante l’affiancamento a fini conoscitivi della contabilità economico-patrimoniale alla preesistente contabilità finanziaria (art. 38-bis).
Il sistema integrato di scritture contabili è basato su un piano dei conti integrato (art. 38-ter), costituito da conti che rilevano le entrate e le uscite in termini di contabilità finanziaria e da conti economico-patrimoniali, adottato con il Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 12 novembre 2018, n. 140.
L’adozione definitiva della contabilità integrata e del piano dei conti integrato è stata subordinata ad una sperimentazione triennale (art. 38-sexies), disciplinata con il Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 febbraio 2019, pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 90 del 16 aprile 2019, che ne ha disposto l’avvio a partire dall’esercizio 2019.
La sperimentazione è stata successivamente prolungata fino al 31 dicembre 2022 dall’articolo 15, comma 6 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni con la legge 29 luglio 2021, n. 108.
Un primo aggiornamento del piano dei conti integrato è stato disposto dopo i primi due anni di sperimentazione con il Decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze del 13 novembre 2020, pubblicato nella G.U. n. 4 del 7 gennaio 2021.
Alla fine del 2022, quarto e ultimo anno di sperimentazione, si è reso necessario procedere ad un nuovo aggiornamento del Piano dei conti, tenendo conto degli esiti della sperimentazione e in considerazione del venire meno, dall’inizio del 2023, del carattere sperimentale del piano dei conti stesso.
Il nuovo aggiornamento è stato disposto con il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 27 dicembre 2022, pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 305 del 31 dicembre 2022.