Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
PREVISIONE ANNUALE DEI FABBISOGNI PER IL 2023 (ARTICOLO 2, COMMA 569 DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 2007. N. 244, LEGGE FINANZIARIA 2008) - AVVIO RILEVAZIONE E MODALITÀ OPERATIVE
Anche per il 2023 parte la rilevazione della Previsione annuale dei Fabbisogni prevista dall'art. 2, comma 569, della Legge Finanziaria 2008.
Come previsto dalla Legge Finanziaria 2008 (art. 2 comma 569), le Amministrazioni statali centrali e periferiche - ad esclusione degli istituti e scuole di ogni ordine e grado, delle istituzioni educative e delle istituzioni universitarie – procedono annualmente alla previsione annuale dei fabbisogni per beni e servizi.
La rilevazione della previsione annuale dei fabbisogni è finalizzata alla valutazione complessiva, da parte delle Amministrazioni statali centrali e periferiche, dei fabbisogni di beni e servizi, al fine di eliminare duplicazioni e sprechi e verificarne ex ante la coerenza con le disponibilità finanziarie e all’ottenimento di economie di scala attraverso l’utilizzo degli strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti della Pubblica Amministrazione sempre più orientati alle esigenze delle Amministrazioni.
La rilevazione della previsione annuale dei fabbisogni 2023 sarà effettuata nell’ambito del Sistema del Ciclo degli Acquisti Integrato (SCAI).
La chiusura delle attività di rilevazione avverrà entro 30 giorni solari a partire dal 30 marzo 2023.
La previsione dei fabbisogni:
Gli utenti che dovranno operare nell’ambito della rilevazione della Previsione Annuale dei Fabbisogni sono il “ Compilatore del Centro di Responsabilità” e il “ Referente del Centro di Responsabilità”.
Il Compilatore CdR è responsabile della raccolta e compilazione dei fabbisogni per il Centro di Responsabilità (CdR) di competenza, su disposizione del Referente CdR. Per ogni CdR esisterà un solo profilo di compilatore CdR.
Il Referente CdR è il responsabile del Centro di Responsabilità (CdR) o un suo diretto delegato. Il Referente CdR deve effettuare la validazione in quanto responsabile della previsione annuale dei fabbisogni per il CdR di competenza. Per ogni CdR esisterà un solo profilo di Referente CdR.
Le modalità operative per procedere alla rilevazione della Previsione Annuale dei Fabbisogni sono riportate nella “Guida Operativa” che è pubblicata sul sito, oltre che all’interno dell'applicazione SCAI.
Si ricorda agli utenti che il sistema consentirà di inserire importi di fabbisogno superiori agli stanziamenti dei capitoli di bilancio.
In questo caso, al salvataggio di ogni inserimento, il sistema invierà all’utente Compilatore CdR un messaggio di avviso relativo ai disallineamenti tra fabbisogno e stanziamenti e, in fase di validazione, aprirà una casella di testo in cui l’utente Referente CdR dovrà indicare, in modo puntuale, le risorse finanziarie disponibili sul bilancio, che il CdR intende utilizzare per la copertura del fabbisogno eccedente lo stanziamento, mantenendo quindi inalterato il totale complessivo delle risorse assegnate dalla Legge di Bilancio.