Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
In evidenza
15 May 2023
È stata pubblicata la Circolare n. 21 dell’11 maggio 2023, che fornisce indicazioni alle Amministrazioni riguardanti le proposte relative alle previsioni di bilancio a legislazione vigente per l’anno 2024 e per il triennio 2024-2026, nonché il calendario degli adempimenti contabili, finanziari ed economici.
Vai alla pagina della Circolare dell'11 maggio 2023, n. 21
Vai alla pagina InIt
20 April 2023
Dal Canale “Contabilità di Stato” di Area RGS, il portale unico per le piattaforme e i servizi della Ragioneria Generale dello Stato, è possibile accedere al Sistema InIt e al materiale formativo e informativo dislocato nei vari nodi e sezioni. In particolare, all’interno di ciascuna sezione è possibile fruire di contenuti inerenti alle funzionalità del sistema integrato a supporto dei processi contabili: News e articoli, Guide e FAQ, Documenti e link utili, Video. Inoltre, da Area RGS è possibile richiedere supporto al team di assistenza tramite l’apertura di un ticket.
Si rende noto che la precedente piattaforma di e-learning Campus Init è stata disattivata. È possibile accedere ad Area RGS collegandosi al sito: https://area.rgs.mef.gov.it
11 January 2023
In occasione del termine della sperimentazione del Piano dei conti integrato, la Circolare del 3 gennaio 2023 n.2, riferita al Decreto Ministeriale del 27 dicembre 2022, illustra le modifiche ai conti economici e patrimoniali del Piano dei conti, che sono state recepite nel sistema InIt in aggiornamento rispetto alla precedente versione prevista dal Decreto Ministeriale del 13 novembre 2020.
Circolare del 3 gennaio 2023, n. 2
31 December 2022
È stato pubblicato il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 27/12/2022 nella G.U. serie generale n. 305 del 31/12/2022.
Dall’esercizio finanziario 2023 il Piano dei conti integrato delle amministrazioni centrali dello Stato di cui all’articolo 38-ter della legge 31 dicembre 2009, n. 196 cessa di avere carattere sperimentale.
In tale prospettiva il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha adottato il Decreto del 27/12/2022, che aggiorna il piano dei conti rispetto alla precedente versione adottata con analogo Decreto del 13 novembre 2020.
Le voci di dettaglio del piano dei conti aggiornato sono riportate nell’Allegato 1 del Decreto, raggruppate nelle sezioni dell’“Attivo”, “Passivo”, “Componenti economiche positive”, Componenti economiche negative” e “Conti d’ordine”.
L’Allegato 2 del Decreto riporta gli schemi di raccordo tra la classificazione delle entrate del bilancio dello Stato e il Piano dei conti e tra la classificazione delle spese del bilancio dello Stato e il Piano dei conti. Infine l’Allegato 3 del Decreto riporta le aliquote annuali di ammortamento, con riferimento alle voci del massimo livello di dettaglio del Piano dei conti.
Per accedere alla normativa e alla documentazione relativa alla contabilità integrata, si rimanda alla pagina dedicata del sito della RGS.
Per accedere ad altri contenuti inerenti al tema, si rimanda al portale Area RGS.
26 January 2022
E' stata pubblicata la Circolare n. 7 del 25 gennaio 2022, che fornisce indicazioni metodologiche e operative per l’utilizzo delle funzionalità del nuovo sistema InIt per la gestione fisica e contabile dei Beni Mobili (BM) e di Facile Consumo (BFC), in esercizio a partire dal 31 gennaio 2022. La circolare è corredata dalla nota tecnica che fornisce elementi di approfondimento sia sugli aspetti metodologici sia su quelli operativi.
Circolare del 25 gennaio 2022, n. 7
24 January 2022
Dal 24 gennaio è disponibile il Sistema InIt per gli utenti delle Amministrazioni Autonome con funzionalità relative alla contabilità economico-patrimoniale, alla gestione e al monitoraggio dei documenti contabili cartacei ed elettronici (fatture, note di credito e note di debito) ricevuti dalle Amministrazioni.
InIt - Nuovo sistema informatico gestionale di contabilità pubblica è il nuovo sistema integrato che la Ragioneria Generale dello Stato sta realizzando a supporto dei processi contabili delle amministrazioni pubbliche.
InIt è un sistema di tipo ERP (Enterprise Resource Planning) che integra contabilità finanziaria, economico-patrimoniale e contabilità analitica per centri di costo. Sarà adottato inizialmente dalle Amministrazioni centrali dello Stato, sostituendo gradualmente gli applicativi in uso (c.d. sistemi legacy).
Il Sistema InIt, le cui prime funzionalità sono state rilasciate il 15 aprile 2021, è destinato ad assorbire in un unico sistema modulare integrato di tipo ERP i sistemi attualmente in uso presso le Amministrazioni centrali per la gestione della contabilità pubblica (sistemi legacy).
I sistemi di tipo ERP, la cui origine è risalente nel tempo ed è collegata a istanze di efficienza in ambito aziendale, sono sistemi modulari che consentono la comunicazione tra i vari rami della contabilità di una organizzazione, al fine di evitare errori, ridondanze e duplicazioni di scritture contabili.
Non è la prima volta che un modello di tipo ERP è adottato nel settore pubblico, ma la sua applicazione all’intera contabilità delle Amministrazioni centrali è una novità assoluta da cui sono attesi numerosi benefici per gli utenti e per l’intero ciclo dei dati di finanza pubblica.
Il sistema si fonda su due principali pilastri:
Le caratteristiche, la struttura e le tempistiche del Programma sono descritte in dettaglio nella Circolare RGS del 19 marzo 2021, n. 9 e relativi allegati tecnici.
I maggiori benefici attesi dall’adozione del nuovo Sistema InIt possono essere descritti in termini diriduzione delle operazioni a carico dell’utente, diminuzione delle ridondanze, migliore qualità dei dati.
In particolare, sotto il primo profilo e in un’ottica che pone l’utente al centro del sistema, InIt comporterà una semplificazione della vita lavorativa dell’operatore. L’assorbimento dei cosiddetti sistemi legacy in un unico sistema integrato avrà come conseguenza non solo la diminuzione materiale delle scritture, ma anche una compressione delle probabilità di errore.
Dal punto di vista gestionale, InIt è orientato a fornire un supporto ancor più robusto all’esecuzione e al controllo della spesa a tutti i livelli, a partire dai centri di responsabilità sino ad arrivare al controllo strategico-amministrativo. Il nuovo sistema persegue l’obiettivo della standardizzazione, che costituirà anche una leva per il completamento dei processi di armonizzazione contabile.
Infine, dall’integrazione delle basi dati in un unico sistema ci si attende un miglioramento generale della qualità del dato, con conseguenti benefici sul piano della fruizione da parte di cittadini e analisti, nonché del miglioramento dei processi di analisi fondati sui dati di finanza pubblica.
Allegato aggiornato in data 22 aprile 2021
Per i Referenti InIt
Per i Referenti Informatici
Per i Gestori delle Utenze