Inizio contenuto main della Ragioneria Generale dello Stato

Intro


InIt - Nuovo sistema informatico gestionale di contabilità pubblica è il nuovo sistema integrato che la Ragioneria Generale dello Stato sta realizzando a supporto dei processi contabili delle amministrazioni pubbliche. 

InIt è un sistema di tipo ERP (Enterprise Resource Planning) che integra contabilità finanziaria, economico-patrimoniale e contabilità analitica per centri di costo. Sarà adottato inizialmente dalle Amministrazioni centrali dello Stato, sostituendo gradualmente gli applicativi in uso (c.d. sistemi legacy). 

 

Caratteristiche di INIT

Il Sistema InIt, le cui prime funzionalità sono state rilasciate il 15 aprile 2021, è destinato ad assorbire in un unico sistema modulare integrato di tipo ERP i sistemi attualmente in uso presso le Amministrazioni centrali per la gestione della contabilità pubblica (sistemi legacy).

I sistemi di tipo ERP, la cui origine è risalente nel tempo ed è collegata a istanze di efficienza in ambito aziendale, sono sistemi modulari che consentono la comunicazione tra i vari rami della contabilità di una organizzazione, al fine di evitare errori, ridondanze e duplicazioni di scritture contabili.

Non è la prima volta che un modello di tipo ERP è adottato nel settore pubblico, ma la sua applicazione all’intera contabilità delle Amministrazioni centrali è una novità assoluta da cui sono attesi numerosi benefici per gli utenti e per l’intero ciclo dei dati di finanza pubblica.

Il sistema si fonda su due principali pilastri:

  • Unicità delle scritture contabili, che si realizza attraverso il principio di integrazione secondo cui una stessa informazione deve essere scritta una sola volta e resa disponibile a tutti gli ambienti e gli attori coinvolti.
  • Automatismo delle scritture contabili, che si realizza - principalmente - attraverso la costruzione di anagrafiche centralizzate e più ricche di informazioni contabili che consentono di ridurre gli inserimenti manuali a carico dell’utente.

Le caratteristiche, la struttura e le tempistiche del Programma sono descritte in dettaglio nella Circolare RGS del 19 marzo 2021, n. 9 e relativi allegati tecnici.

 

A chi è rivolta questa pagina

  • A tutte le Amministrazioni centrali dello Stato, quali destinatarie immediate del nuovo Sistema InIt.
  • A tutti gli utenti che attualmente utilizzano i sistemi messi a disposizione dalla Ragioneria Generale per la predisposizione dei documenti di finanza pubblica.
  • A tutte le Amministrazioni che in futuro potrebbero essere destinatarie dell’estensione del Sistema InIt alle Amministrazioni non centrali.
  • A tutti i cittadini interessati ad acquisire conoscenze sulle modalità di gestione informatica dei processi di finanza pubblica.

 

Benefici attesi

I maggiori benefici attesi dall’adozione del nuovo Sistema InIt possono essere descritti in termini diriduzione delle operazioni a carico dell’utente, diminuzione delle ridondanze, migliore qualità dei dati.

In particolare, sotto il primo profilo e in un’ottica che pone l’utente al centro del sistema, InIt comporterà una semplificazione della vita lavorativa dell’operatore.  L’assorbimento dei cosiddetti sistemi legacy in un unico sistema integrato avrà come conseguenza non solo la diminuzione materiale delle scritture, ma anche una compressione delle probabilità di errore.

Dal punto di vista gestionale, InIt è orientato a fornire un supporto ancor più robusto all’esecuzione e al controllo della spesa a tutti i livelli, a partire dai centri di responsabilità sino ad arrivare al controllo strategico-amministrativo. Il nuovo sistema persegue l’obiettivo della standardizzazione, che costituirà anche una leva per il completamento dei processi di armonizzazione contabile.

Infine, dall’integrazione delle basi dati in un unico sistema ci si attende un miglioramento generale della qualità del dato, con conseguenti benefici sul piano della fruizione da parte di cittadini e analisti, nonché del miglioramento dei processi di analisi fondati sui dati di finanza pubblica.

Contatti


Per i Referenti InIt

  • Per richieste di chiarimento o di supporto: erp.rgs@mef.gov.it ;
  • Per le eventuali modifiche successive all’aggiornamento oggetto della circolare RGS n. 19 del 2 luglio 2021: scrivere alla casella init.comunicazione@mef.gov.it , inviando l’elenco modificato, in formato file excel.

Per i Referenti Informatici

Per i Gestori delle Utenze

  • Per richieste di chiarimento o di supporto e per le eventuali modifiche successive all’aggiornamento oggetto della circolare RGS n. 19 del 2 luglio 2021: init.utenze@mef.gov.it