Inizio contenuto main della Ragioneria Generale dello Stato

Il Piano dei Rilasci

Intro


La Roadmap

Il  primo rilascio, in esercizio dal  15 aprile 2021, riguarda la contabilità economico-patrimoniale e la contabilità economica analitica per centri di costo. È destinato ad assorbire le funzionalità del sistema Conteco e, in parte, del modulo Sicoge-Economico patrimoniale del sistema Sicoge; include la contabilità dei costi connessi all’acquisto di beni e dei servizi, ma non anche le funzionalità per la gestione fisica dei beni che sono invece oggetto del  secondo rilascio (in esercizio entro il 2021). 

In data 17 maggio 2021 è inoltre andato in esercizio un secondo gruppo di funzionalità del Rilascio 1, relative in particolare alla predisposizione del budget rivisto da trasmettere al Parlamento in allegato al Disegno di legge di assestamento 2021, secondo quanto disposto dalla Circolare RGS del 21 aprile 2021, n. 14.

In particolare, gli ulteriori Rilasci previsti riguardano:

  • la gestione fisica dei beni (Rilascio 2);
  • la contabilità finanziaria sotto il profilo della gestione e formazione del bilancio (Rilascio 3);
  • la contabilità finanziaria sotto il profilo del consuntivo del bilancio e del patrimonio e le funzionalità in uso ai funzionari delegati (Rilascio 4).

I successivi rilasci assorbiranno progressivamente le funzionalità dei sistemi messi attualmente a disposizione dalla RGS. 

I progressivi rilasci sono accompagnati da apposite circolari e comunicazioni della RGS.   

Infografica della Roadmap

Quali sistemi saranno assorbiti da InIt?

Le funzionalità del nuovo sistema saranno rilasciate gradualmente. I primi ambiti interessati riguardano Contabilità Economico Patrimoniale, Contabilità analitica e Gestione contabile dei beni con impatto sugli applicativi SICOGE ECO e CONTECO.

In un secondo momento sarà interessata l’area della Gestione fisica dei beni e le applicazioni GECO, PIGRECO, SIGMA DAP e SIPATR.

Successivamente si integrerà la Contabilità finanziaria: Gestione Bilancio (Spese e Entrate) e Formazione Bilancio e gli applicativi coinvolti saranno SICOGE FIN, SIPATR, SIE e NOTE INTEGRATIVE.

Infine, si terminerà con la Contabilità Finanziaria: Consuntivo del Bilancio (Spese e Entrate) e del Patrimonio e la Gestione Funzionari Delegati, sistemi NSBF, SPESE, SIPATR, SIE, NOTE INTEGRATIVE e SICOGE FIN FD.

Iniziative di accompagnamento

Nell’ambito del Programma InIt sono state previste iniziative di accompagnamento, al fine di supportare il personale delle amministrazioni interessate nel passaggio dai sistemi legacy alla nuova piattaforma InIt.

Al fine di agevolare l’interlocuzione tra la RGS e gli utenti destinatari del nuovo Sistema sono state individuate tre figure di riferimento del Programma InIt, nominate da ciascuna Amministrazione al proprio interno: Referenti InIt, Referenti informatici e Gestori delle utenze, ciascuna delle quali deputata a specifici ambiti di intervento.