Inizio contenuto main della Ragioneria Generale dello Stato

Intro


Il Referente InIt, in linea con quanto già indicato nella Circolare RGS del 19 marzo 2021, n. 9, è una figura strategica delle varie Amministrazioni con un ruolo chiave a due vie:

  • verso la Ragioneria Generale dello Stato, per facilitare la comprensione dei bisogni delle relative Amministrazioni;
  • verso la propria Amministrazione, per supportare la diffusione di novità e informazioni e la loro comprensione.

Il Referente InIt rappresenta la propria Amministrazione e non il singolo Ufficio di appartenenza, per gli aspetti di realizzazione ed utilizzo del nuovo Sistema InIt, fungendo quindi da intermediario tra il Programma e gli utenti dell’intera Amministrazione.

Ogni referente InIt ha un proprio “bacino di utenza di riferimento”, ovvero la popolazione di utenza rappresentata dal referente e con cui interagisce per chiarimenti ed altro.

Cosa fa il Referente InIt

  • Individua in autonomia o in collaborazione con altri referenti, anche con il supporto della RGS, adeguati canali di comunicazione per raggiungere agevolmente i propri bacini di utenza (es. mailing list, eventi, comunicazioni sulla intranet di Amministrazione, canali informali);
  • veicola verso i propri bacini di utenza e, in generale, verso la propria Amministrazione le novità del Programma InIt, dei nuovi processi amministrativi e delle funzionalità del nuovo Sistema InIt. A tal fine ogni referente adotta le opportune iniziative rivolte alla diffusione delle informazioni presso la propria Amministrazione;
  • propone ed organizza con la RGS iniziative di supporto e formazione dedicate ai propri bacini di utenza;
  • raccoglie, durante la vita del Sistema InIt, le principali problematiche riscontrate dall’u tenza e laddove possibile collabora con i propri colleghi per supportarli nella risoluzione degli stessi;
  • richiede, tramite l’invio di una email alla casella di posta erp.rgs@mef.gov.it, l’i ntervento degli esperti su tematiche di tipo amministrativo-contabile;
  • partecipa ad incontri in aula virtuale dedicata, secondo quanto indicato nella Nota tecnica N.5 – Assistenza e relative procedure di attivazione, allegata alla Circolare RGS del 19 marzo 2021, n.9.
  • risponde alle richieste di chiarimento o di supporto relativamente al programma InIt, ivi inclusi gli aspetti organizzativi relativi alla formazione, alle attività condotte con i referenti delle amministrazioni, alle problematiche riscontrate dall’utenza sull’utilizzo del nuovo Sistema InIt;
  • risponde alle richieste di approfondimenti su aspetti di processo, normativi, amministrativi.

 

Come è selezionato il Referente InIt

Il processo di selezione iniziale e successive modifiche dei referenti InIt è descritto dalla circolare RGS n. 19 del 2 luglio 2021 che in particolare indica alle Amministrazioni di inviare alla casella init.comunicazione@mef.gov.it, l’elenco, in formato file excel, oggetto di modifiche successive al primo invio previsto dalla medesima circolare.

Contatti


  • Per richieste di chiarimento o di supporto: erp.rgs@mef.gov.it ;
  • Per le eventuali modifiche successive all’aggiornamento oggetto della circolare RGS n. 19 del 2 luglio 2021: scrivere alla casella init.comunicazione@mef.gov.it, inviando l’elenco modificato, in formato file excel.