Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Il Referente InIt, in linea con quanto già indicato nella Circolare RGS del 19 marzo 2021, n. 9, è una figura strategica delle varie Amministrazioni con un ruolo chiave a due vie:
Il Referente InIt rappresenta la propria Amministrazione e non il singolo Ufficio di appartenenza, per gli aspetti di realizzazione ed utilizzo del nuovo Sistema InIt, fungendo quindi da intermediario tra il Programma e gli utenti dell’intera Amministrazione.
Ogni referente InIt ha un proprio “bacino di utenza di riferimento”, ovvero la popolazione di utenza rappresentata dal referente e con cui interagisce per chiarimenti ed altro.
Cosa fa il Referente InIt
Come è selezionato il Referente InIt
Il processo di selezione iniziale e successive modifiche dei referenti InIt è descritto dalla circolare RGS n. 19 del 2 luglio 2021 che in particolare indica alle Amministrazioni di inviare alla casella init.comunicazione@mef.gov.it, l’elenco, in formato file excel, oggetto di modifiche successive al primo invio previsto dalla medesima circolare.