Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Il SIE (Sistema Informativo Entrate) è un sistema informativo che raccoglie le scritture contabiliti riferite ai debitori dello Stato per le fasi giuridiche canoniche delle Entrate: accertamento, riscossione e versamento.
E’ uno strumento essenziale per rilevare e gestire le Entrate Erariali - redditi, proventi e crediti, di qualsiasi natura - che lo Stato ha diritto di riscuotere in virtù di leggi, decreti, regolamenti o altri titoli.
La Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi della normativa vigente, si occupa di rilevare e gestire le scritture contabili finalizzate al controllo degli agenti contabili e dei debitori diretti dello Stato.
Concretamente, si tratta di un compito di controllo che le Ragionerie provinciali dello Stato e gli Uffici centrali di bilancio svolgono per assicurare la regolarità della gestione contabile delle entrate (riscontro contabile e validazione dati contabili) anche ai fini della corretta redazione del rendiconto consuntivo entrate.
In estrema sintesi il Sistema Informativo Entrate viene utilizzato dalla RGS per:
In tale ambito l’Ispettorato per l’informatizzazione della contabilità di Stato (I.G.I.C.S.) si occupa di supervisionare le procedure e di gestire il corretto inserimento del flusso di dati contabili acquisiti dal Sistema Informativo e provenienti principalmente da 6 soggetti diversi:
Inoltre, occorre specificare che il SIE non si alimenta solo con flussi, ma consente l'inserimento, l’aggiornamento o la cancellazione dei dati contabili tramite un sistema di transazioni in linea effettuabili dalle Ragionerie provinciali dello Stato e dagli Uffici centrali di Bilancio, sia per acquisire notizie contabili che a tutt’oggi non pervengono in forma automatica, che per consentire agli stessi uffici, tramite le elaborazioni del sistema, di effettuare integrazioni e correzioni ai fini dell’esercizio delle funzioni di riscontro contabile e di controllo.
Nel contempo, a titolo esemplificativo, tra le informazioni contabili acquisite nel SIE, sono oggetto di trasmissione ad attori istituzionali, tra cui la Corte dei Conti, buona parte delle seguenti notizie contabili:
In sostanza il SIE, le cui informazioni risultano essere indispensabili per la redazione del Bilancio dello Stato, risponde alle seguenti esigenze operative specifiche: