Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
CORSI DI FORMAZIONE ISTITUZIONALE
LA CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE DI CUI AL D.LGS. N. 118 DEL 2011
L’entrata a regime della riforma contabile degli enti territoriali prevista dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, corretto e integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, ha previsto l’adozione della contabilità economico patrimoniale, a fini conoscitivi, da affiancare alla contabilità finanziaria autorizzatoria.
In considerazione delle criticità emerse nei primi anni di attuazione della contabilità economico patrimoniale, da parte degli enti locali, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), la Scuola Nazionale della Amministrazione (SNA), l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), l’Istituto per la finanza e l’economica locale (IFEL) e l’Unione Province italiane (UPI) hanno organizzato una formazione istituzionale, totalmente gratuita, avente ad oggetto la contabilità economico patrimoniale, di cui al d.lgs. n. 118 del 2011, destinata al personale amministrativo contabile di tutte le città metropolitane, province, comuni e consorzi di enti locali.
Il percorso formativo, teorico/pratico, si pone l’obiettivo prioritario di potenziare la conoscenza della contabilità economico patrimoniale armonizzata e in particolare delle modalità di contabilizzazione e gestione dei diversi fatti amministrativi che intervengono nel corso della gestione degli enti locali.
Sono state previste complessivamente 160 edizioni del percorso formativo, sul territorio nazionale, nel biennio 2019- 2020 totalmente gratuite.
Ogni edizione del percorso formativo sarà articolata in:
PRIMO CORSO DI FORMAZIONE ISTITUZIONALE
In vista dell’entrata in vigore della riforma contabile prevista dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche, il Ministero dell’economia e delle finanze – Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, l'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), l’Unione delle province italiane (UPI), l'Istituto per la finanze e l’Economia locale (IFEL), la Fondazione Universitaria per la formazione delle Amministrazioni pubbliche (FUAP) e la Fondazione per la formazione e aggiornamento delle Amministrazioni pubbliche (FORMAP), hanno organizzato una serie di corsi di formazione istituzionali gratuiti su tutto il territorio nazionale destinati agli enti locali .