Inizio contenuto main della Ragioneria Generale dello Stato

Percorso progettuale

Intro


Le attività sottese alla realizzazione del progetto prevedono le seguenti macro-fasi:

  • Autovalutazione: compilazione di una Checklist Digitale finalizzata ad identificare il livello di attuazione della Contabilità Economico Patrimoniale relativamente agli ambiti Amministrativo-Contabile e Tecnologico-Informatico delle Regioni partecipanti;
  • Analisi dei Risultati: approfondimento degli elementi informativi raccolti allo scopo di individuare le Aree di Miglioramento e le Best Practices per ciascun ambito analizzato;
  • Disegno dei Modelli: definizione del Modello di Riferimento ed elaborazione delle Gap Analysis, per ogni Regione, utili al disegno dei relativi Scenari tecnico-operativi;
  • Implementazione: predisposizione dei Piani di Azione, e l’eventuale attuazione e monitoraggio degli stessi, con l’obiettivo di ottimizzare la situazione attuale rilevata nella fase di analisi.
  • Documenti


  •    Roadmap Progettuale  (formato PDF - dimensione 130 Kb)
    Le attività sottese alla realizzazione del progetto prevedono le seguenti macro-fasi:
  •    Fase 1- Autovalutazione  (formato PDF - dimensione 110 Kb)
    compilazione di una Checklist Digitale finalizzata ad identificare il livello di attuazione della Contabilità Economico Patrimoniale relativamente agli ambiti Amministrativo-Contabile e Tecnologico-Informatico delle Regioni partecipanti;
  •    Fase 2 - Analisi dei risultati  (formato PDF - dimensione 313 Kb)
    approfondimento degli elementi informativi raccolti allo scopo di individuare le Aree di Miglioramento e le Best Practices per ciascun ambito analizzato;
  •    Fase 3 - Disegno del modello  (formato PDF - dimensione 90 Kb)
    definizione del Modello di Riferimento ed elaborazione delle Gap Analysis, per ogni Regione, utili al disegno dei relativi Scenari tecnico-operativi;
  •    Fase 4 - Implementazione  (formato PDF - dimensione 120 Kb)
    predisposizione dei Piani di Azione, e l’eventuale attuazione e monitoraggio degli stessi, con l’obiettivo di ottimizzare la situazione attuale rilevata nella fase di analisi.