Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Nell’ambito della Politica di coesione, l’Unione europea - sulla base di accordi stipulati con i singoli Stati membri (Accordi di Partenariato) e secondo regole condivise - assegna in un arco temporale di sette anni (Ciclo di programmazione) specifiche risorse finanziarie a cui si aggiungono quelle nazionali messe a disposizione dai medesimi Stati Membri. In Italia, il circuito finanziario connesso all’utilizzo di tali risorse è gestito a livello centrale dalla Ragioneria Generale dello Stato - IGRUE (RGS-IGRUE) attraverso il Fondo di Rotazione istituito dalla legge 16 aprile 1987, n. 183. Nel Fondo di rotazione transitano quindi entrambi i flussi finanziari (risorse comunitarie e di cofinanziamento nazionale) a cui la RGS-IGRUE attinge per effettuare trasferimenti e pagamenti in favore delle Amministrazioni titolari degli interventi. La centralizzazione dei flussi finanziari consente all'Italia di monitorare costantemente la situazione dei conti con Bruxelles e di assicurare il rispetto del principio di addizionalità previsto dalle politiche comunitarie, in virtù del quale le risorse dei Fondi UE non debbono sostituire gli stanziamenti nazionali destinati allo sviluppo socioeconomico. RGS-IGRUE gestisce anche il circuito finanziario relativo ad interventi complementari alla Programmazione comunitaria (Programmi di azione coesione - PAC) e del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) entrambi alimentati da risorse nazionali.