Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
L’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea impone una serie di obblighi, tra cui, riveste fondamentale importanza quello di adeguare il complessivo sistema normativo interno alle regole provenienti dall’Unione, attraverso il completo e tempestivo recepimento delle direttive e l’adattamento dell’ordinamento ai regolamenti e agli altri atti europei. Il MEF, per il tramite della Ragioneria Generale dello Stato e, in particolare, dell’IGRUE partecipa attivamente all’adeguamento dell’ordinamento nazionale alla normativa dell’Unione Europea, analizzandone, nello specifico, gli effetti finanziari. Questa attività si sviluppa principalmente in tre direzioni:
Si tratta dell’attività quantitativamente più corposa e consiste nell’adozione di tutti gli atti necessari ad adeguare la normativa nazionale a quella europea e ad adempiere agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione.
Consiste nel fornire il contributo nazionale alla predisposizione degli atti normativi (direttive e regolamenti) dell’Unione Europea. l’IGRUE ha il compito di fornire i pareri di competenza RGS sulla produzione legislativa sovranazionale.
Il mancato adempimento, da parte degli Stati Membri, degli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea, porta all’avvio di un contenzioso con le Istituzioni europee, che può concludersi con l’irrogazione di pesanti sanzioni economiche.