Inizio contenuto main della Ragioneria Generale dello Stato

La Storia

Intro


Con il decreto del Presidente della Repubblica del 13 giugno 1988 n. 396 è stato istituito, nell'ambito della Ragioneria Generale dello Stato, l'Ispettorato Generale per l'amministrazione del Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie (I.G.FO.R.) avente lo scopo di gestire l'omonimo Fondo (L.183/87). L'IGFOR, dunque, aveva il compito di:

  • assicurare la copertura finanziaria degli oneri di parte nazionale previsti nei Programmi e nelle Azioni di politica comunitaria;
  • trasferire alle Amministrazioni e organismi responsabili le risorse comunitarie e il cofinanziamento statale, gestire i flussi finanziari Italia-UE e l'attuazione dei relativi Interventi;
  • effettuare i pagamenti ai Beneficiari finali o ai destinatari ultimi per le Amministrazioni centrali, titolari di PON (Programmi Operativi Nazionali), che - non disponendo di propri capitoli del Bilancio dello Stato - si avvalgono del Fondo di rotazione, quale intermediario finanziario. Si tratta ad esempio del Ministero dell'Interno (PON Sicurezza) o di alcune Amministrazioni titolari di Progetti Operativi inclusi nel PON ATAS;
  • monitorare e controllare l'attuazione finanziaria degli Interventi.

Nel corso degli anni è poi emersa l'esigenza di concentrare presso l'IGFOR le molteplici attività di rilevanza comunitaria gestite da altri uffici, in modo da assicurare l'organica trattazione di tutte le tematiche di carattere finanziario connesse con la partecipazione dell'Italia all'Unione Europea e, in occasione della riforma del Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica attuata con d.lgs n.430/1997, l'Ispettorato ha mutato la sua denominazione in Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l'Unione Europea (I.G.R.U.E.). L'attuale struttura organizzativa dell'IGRUE è stata definita con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 19 ottobre 2018.