Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Con il decreto del Presidente della Repubblica del 13 giugno 1988 n. 396 è stato istituito, nell'ambito della Ragioneria Generale dello Stato, l'Ispettorato Generale per l'amministrazione del Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie (I.G.FO.R.) avente lo scopo di gestire l'omonimo Fondo (L.183/87). L'IGFOR, dunque, aveva il compito di:
Nel corso degli anni è poi emersa l'esigenza di concentrare presso l'IGFOR le molteplici attività di rilevanza comunitaria gestite da altri uffici, in modo da assicurare l'organica trattazione di tutte le tematiche di carattere finanziario connesse con la partecipazione dell'Italia all'Unione Europea e, in occasione della riforma del Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica attuata con d.lgs n.430/1997, l'Ispettorato ha mutato la sua denominazione in Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l'Unione Europea (I.G.R.U.E.). L'attuale struttura organizzativa dell'IGRUE è stata definita con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 19 ottobre 2018.