Inizio contenuto main della Ragioneria Generale dello Stato

Il Bilancio UE


Il Bilancio dell’Unione europea è lo strumento che traduce, in termini di destinazione delle risorse, le priorità e gli orientamenti politici perseguiti per la realizzazione dell’integrazione europea.
Per poter finanziare le attività destinate a migliorare il benessere collettivo, tutti gli Stati membri contribuiscono al bilancio dell’Unione. Attraverso tale documento annualmente viene autorizzato il finanziamento complessivo delle attività e degli interventi comunitari per un importo che all’incirca equivale all’1% della ricchezza nazionale dell’UE, a fronte di una spesa pubblica nazionale ben più ampia che è mediamente pari al 50% del PIL dei singoli paesi.
Tutti i cittadini europei beneficiano di attività finanziate dal bilancio UE nell’ambito delle 6 rubriche di spesa, che possono riguardare il miglioramento del nostro ambiente, la maggiore sicurezza alimentare, infrastrutture più moderne, la tutela dei nostri diritti fondamentali, il miglioramento della qualità di vita in Europa, di maggiori opportunità di studio all’estero agli studenti, di facilitazioni nell’accesso a mercati più grandi a favore delle piccole e medie imprese, di sviluppo nel settore della ricerca o di nuove opportunità di formazione professionale per chi cerca lavoro.




   Contribuzione degli Stati membri al Bilancio UE




I dati utilizzati in questa sezione sono accessibili in formato CSV nel Catalogo OpenData.




   Risorse erogate agli Stati membri dal Bilancio UE




I dati utilizzati in questa sezione sono accessibili in formato CSV nel Catalogo OpenData.

  



   Saldi degli Stati membri rispetto al Bilancio UE (OBB - Operating budgetary balance)




I dati utilizzati in questa sezione sono accessibili in formato CSV nel Catalogo OpenData.