Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Il SIOPE (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici), è un sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti delle amministrazioni pubbliche realizzato in attuazione dall'articolo 28 della legge n. 289/2002, al fine di:
La rilevazione Siope, disciplinata dall’articolo 14, commi dal 6 all’11, della legge n. 196 del 2009, rappresenta uno strumento fondamentale per il monitoraggio dei conti pubblici, attraverso la rilevazione in tempo reale del fabbisogno di cassa delle amministrazioni pubbliche e l'acquisizione delle informazioni necessarie ad una puntuale predisposizione delle statistiche trimestrali di contabilità nazionale, ai fini della verifica delle regole previste dall'ordinamento comunitario (procedura su disavanzi eccessivi e Patto di stabilità e crescita).
Avviato nel 2003 con riferimento ai pagamenti del Bilancio dello Stato, il SIOPE è stato oggetto di una gestione sperimentale nel 2005 che ha coinvolto 49 enti tra Regioni, Enti locali ed Università. Per maggiori informazioni si rinvia alla Sezione Sperimentazioni.
I risultati positivi della sperimentazione hanno consentito l'avvio a regime del SIOPE nel 2006 per le Regioni, le Province, i Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti e le Università, destinato ad essere gradualmente esteso a tutte le Amministrazioni pubbliche individuate dall’a rticolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196. La rilevazione SIOPE è stata successivamente estesa:
Dal 2010 al 2022 la banca dati SIOPE è stata alimentata dalle comunicazioni telematiche degli incassi e dei pagamenti codificati delle Pubbliche Amministrazioni trasmesse dai tesorieri e dai cassieri a seguito dell’esecuzione delle operazioni di cassa per conto degli enti, effettuate attraverso la Rete Nazionale Interbancaria (RNI)
Una tappa fondamentale dell’evoluzione della rilevazione SIOPE è stata realizzata nel 2018 con l’ avvio di SIOPE+, a seguito dell’introduzione dell’obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009 n. 196 di ordinare incassi e pagamenti al proprio tesoriere o cassiere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici emessi secondo lo standard informatico OPI emanato da Agid e per il tramite dell’infrastruttura SIOPE+.
L’evoluzione della rilevazione SIOPE secondo la modalità SIOPE+, ha reso automatico il monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche (Piattaforma dei crediti commerciali) e consentito l’acquisizione di tutte le informazioni presenti sui singoli ordinativi di incasso e pagamento delle amministrazioni pubbliche, quali i codici CIG e CUP.
La rilevazione SIOPE effettuata attraverso le comunicazioni dei tesorieri ha continuato ad alimentare la banca dati SIOPE di cui all’articolo 14, comma 6, della legge n. 196 del 2009 gestita dalla Banca d’Italia fino al 31 dicembre 2022.
Il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 12 settembre 2022, emanato in attuazione dell’art. 32, comma 2, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazione dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, ha previsto, a decorrere dall’esercizio 2023, l’u tilizzo esclusivo della rilevazione SIOPE+ per l’alimentazione della banca dati SIOPE e il superamento della modalità di acquisizione dei dati SIOPE attraverso le comunicazioni dei tesorieri e dei cassieri effettuate attraverso la Rete Nazionale Interbancaria (RNI).
Il patrimonio delle informazioni SIOPE, acquisito attraverso le comunicazioni dei tesorieri/cassieri fino al 2022 e attraverso la modalità SIOPE+ a decorrere dal 2023, è disponibile accedendo alla banca dati SIOPE gestita dalla Banca d'Italia, sulla base di un'apposita convenzione sottoscritta il 25 gennaio 2019. Per maggiori informazioni si rinvia alla sezione “Modalità di accesso al SIOPE”.
Pervengono numerosi quesiti aventi per oggetto la modalità di codificazione di singole e specifiche operazioni contabili. Al riguardo, si segnala che l'individuazione della modalità di codificazione delle singole operazioni, è rimessa alla competenza dei singoli enti, sulla base dei principi contabili, delle indicazioni del glossario SIOPE dei codici gestionali e della conoscenza della realtà operativa . In particolare, si invitano i referenti SIOPE degli enti ad attenersi alle indicazioni dei glossari SIOPE predisposti al fine di favorire una corretta e omogenea codifica dei dati. Al fine di consentire l'aggiornamento delle codifiche si invitano i referenti SIOPE ad inviare segnalazioni, osservazioni e proposte ai seguenti indirizzi di posta elettronica: