Inizio contenuto main della Ragioneria Generale dello Stato

Adesione volontaria a SIOPE

Intro


Tutte le Pubbliche Amministrazioni, come definite dall’ articolo 1, comma 2, della legge n. 196 del 2009, possono aderire su base volontaria alla rilevazione SIOPE, sia che esse adottino la contabilità finanziaria che la contabilità economico patrimoniale, anche se non sono soggette agli obblighi della Tesoreria unica di cui alla legge n. 720 del 1984.

A tal fine, le Pubbliche Amministrazioni ancora non assoggettate alla rilevazione SIOPE, comunicano  al Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, di essere in grado di dare attuazione delle disposizioni di cui ai commi 6 e 8-bis dell’articolo 14 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e chiedono di partecipare alla rilevazione SIOPE.

Le pubbliche amministrazioni in contabilità finanziaria e in contabilità economico patrimoniale, aderiscono volontariamente alla rilevazione SIOPE, rispettivamente secondo le modalità previste dai decreti MEF dell’8 agosto 2019 e del 23 luglio2019, compresi i successivi decreti di aggiornamento della codifica gestionale.

La partecipazione alla rilevazione SIOPE alimenta automaticamente sia la banca dati SIOPE che la Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC).

La richiesta di adesione, firmata dal rappresentante legale dell’ente, è inviata all’indirizzo di posta elettronica rgs.ragionieregenerale.coordinamento@pec.mef.gov.it, indicando:

  • il nome e i recapiti del referente SIOPE dell’ente;
  • la data di avvio a regime della rilevazione SIOPE;
  • il nome e il recapito del tesoriere o cassiere dell’ente, di cui è segnalata la disponibilità ad avviare la rilevazione SIOPE alla data indicata.

Ai fini dell’attribuzione del codice identificativo dell’ente (codice Istat), nella richiesta di adesione alla rilevazione SIOPE è necessario comunicare la legge o il provvedimento di istituzione dell’ente, il regime contabile adottato (contabilità finanziaria o solo la contabilità  economico patrimoniale) e il codice fiscale attribuito all’ente.

La richiesta è inviata almeno 4 mesi prima della data proposta per l’avvio a regime della rilevazione SIOPE.  Se tecnicamente possibile, sono accolte anche le richieste trasmesse con un anticipo inferiore ai quattro mesi.

Prima dell’avvio a regime della rilevazione SIOPE è disponibile l’ambiente di collaudo delle procedure SIOPE+, secondo le modalità previste dal documento “Piano di collaudo per l’avvio di SIOPE+” pubblicato nell’area dedicata alla rilevazione SIOPE – sezione SIOPE+ nell’ambito del sito internet del MEF.