Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
La realizzazione del Siope ha richiesto l'individuazione di una codifica gestionale degli incassi e dei pagamenti uniforme su tutto il territorio nazionale, distinta per tipologia di enti, connessa alle classificazioni di contabilità nazionale previste dal sistema SEC95.
L'individuazione della codifica gestionale costituisce una delle fasi più complesse della realizzazione del Siope. Un lavoro impegnativo, che coinvolge trasversalmente RGS-IGEPA, i ministeri vigilanti, la Banca d'Italia, Istat e, naturalmente, le pubbliche amministrazioni coinvolte.
La codifica SIOPE è stata definita per i seguenti comparti:
In attuazione dell'art. 14, comma 6, del legge 31 dicembre 2009, n. 196, dalla data di avvio della rilevazione, individuata nei decreti SIOPE sopraindicati, le banche incaricate dei servizi di cassa/tesoreria e gli uffici postali che svolgono analoghi servizi non possono accettare disposizioni di pagamento prive del codice gestionale da parte degli enti per i quali è stata individuata la codifica gestionale.
Nei casi di aggiornamento delle codifiche SIOPE, i nuovi codici devono essere attribuiti esclusivamente ai titoli di entrata e di spesa che si riferiscono ad incassi ed a pagamenti effettuati nell' esercizio in cui entra in vigore la nuova codifica. Nel caso di regolarizzazione nell'esercizio di entrata in vigore della nuova codifica di incassi ed i pagamenti effettuati nell'esercizio precedente, deve essere attribuita la codifica in vigore nell'esercizio precedente.
Le codifiche SIOPE costituiscono una classificazione economica delle entrate e delle spese che dedica particolare attenzione:
Infatti, le codifiche sono caratterizzate da un'analisi molto dettagliata dei soggetti da cui provengono e a cui sono destinati i trasferimenti e le concessioni di crediti e dalla presenza di codici per la rilevazione dei fenomeni che interessano la contabilità nazionale (ad esempio gli arretrati al personale).
Qualche deroga al criterio di classificazione economica è stata prevista nei casi in cui si è presentata la necessità di individuare la destinazione della spesa.