Inizio contenuto main della Ragioneria Generale dello Stato

Decreti Siope- Codifiche gestionali

Intro


La realizzazione del Siope ha richiesto l'individuazione di una codifica gestionale degli incassi e dei pagamenti uniforme su tutto il territorio nazionale, distinta per tipologia di enti, connessa alle classificazioni di contabilità nazionale previste dal sistema SEC95.

L'individuazione della codifica gestionale costituisce una delle fasi più complesse della realizzazione del Siope. Un lavoro impegnativo, che coinvolge trasversalmente RGS-IGEPA, i ministeri vigilanti, la Banca d'Italia, Istat e, naturalmente, le pubbliche amministrazioni coinvolte.

La codifica SIOPE è stata definita per i seguenti comparti:

  • Stato;
  • Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, compresi i consigli regionali e provinciali e gli organismi strumentali delle regioni e delle province autonome;
  • Enti locali di cui all’art. 2 del TUEL, compresi i loro organismi strumentali (Istituzioni dei Comuni di cui all’art.114 TUEL);
  • Enti strumentali delle Regioni e delle Province autonome e degli enti locali;
  • Università;
  • Enti di ricerca;
  • Strutture sanitarie;
  • Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
  • Enti gestori di parchi;
  • Autorità di sistema portuali;
  • Fondazioni lirico-sinfoniche;
  • Autorità amministrative indipendenti;
  • Enti volontari in contabilità finanziaria;
  • Enti volontari in contabilità economico patrimoniale.

In attuazione dell'art. 14, comma 6, del legge 31 dicembre 2009, n. 196, dalla data di avvio della rilevazione, individuata nei decreti SIOPE sopraindicati, le banche incaricate dei servizi di cassa/tesoreria e gli uffici postali che svolgono analoghi servizi non possono accettare disposizioni di pagamento prive del codice gestionale da parte degli enti per i quali è stata individuata la codifica gestionale.

Nei casi di aggiornamento delle codifiche SIOPE, i nuovi codici devono essere attribuiti esclusivamente ai titoli di entrata e di spesa che si riferiscono ad incassi ed a pagamenti effettuati nell' esercizio in cui entra in vigore la nuova codifica. Nel caso di regolarizzazione nell'esercizio di entrata in vigore della nuova codifica di incassi ed i pagamenti effettuati nell'esercizio precedente, deve essere attribuita la codifica in vigore nell'esercizio precedente.

Le codifiche SIOPE costituiscono una classificazione economica delle entrate e delle spese che dedica particolare attenzione:

  • all'individuazione del comparto di appartenenza dei soggetti da cui provengono o a cui sono destinati i flussi finanziari, al fine di consentire il consolidamento dei conti pubblici;
  • alle esigenze del sistema europeo dei conti (SEC 95) al fine di fornire informazioni all'ISTAT.

Infatti, le codifiche sono caratterizzate da un'analisi molto dettagliata dei soggetti da cui provengono e a cui sono destinati i trasferimenti e le concessioni di crediti e dalla presenza di codici per la rilevazione dei fenomeni che interessano la contabilità nazionale (ad esempio gli arretrati al personale).

Qualche deroga al criterio di classificazione economica è stata prevista nei casi in cui si è presentata la necessità di individuare la destinazione della spesa.