Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Il SIOPE (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici), è un sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche, che nasce dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d'Italia e l'ISTAT, in attuazione dall'articolo 28 della legge n. 289/2002, disciplinato dall’articolo 14, commi dal 6 all’11, della legge n. 196 del 2009.
Il SIOPE risponde all'esigenza di:
In particolare, a seguito dell'emanazione del decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 23 dicembre 2009, concernente il superamento della rilevazione trimestrale dei flussi di cassa, la rilevazione SIOPE costituisce la principale fonte informativa per la predisposizione delle relazioni trimestrali sul conto consolidato di cassa delle amministrazioni pubbliche da presentare alle Camere ai sensi dell'art.14 , comma 4, delle legge n. 196/2009.
Il Siope rappresenta, pertanto, uno strumento fondamentale per il monitoraggio dei conti pubblici, attraverso la rilevazione in tempo reale del fabbisogno delle amministrazioni pubbliche e l'acquisizione delle informazioni necessarie ad una più puntuale predisposizione delle statistiche trimestrali di contabilità nazionale, ai fini della verifica delle regole previste dall'ordinamento comunitario (procedura su disavanzi eccessivi e Patto di stabilità e crescita).
Partito nel 2003 con riferimento ai pagamenti del Bilancio dello Stato, il SIOPE è stato oggetto di una gestione sperimentale nel 2005 che ha coinvolto 49 enti tra Regioni, Enti locali ed Università.
I risultati positivi della sperimentazione hanno consentito l'avvio a regime del SIOPE nel 2006 per le Regioni, le Province, i Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti e le Università.
Gradualmente, il SIOPE è destinato ad essere esteso a tutte le Amministrazioni pubbliche individuate nell'elenco annualmente pubblicato dall'ISTAT in applicazione di quanto stabilito dall'art. 1 comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
Dopo l'avvio della rilevazione per le Regioni, le Province, i Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti e le Università, il SIOPE è stato esteso:
Il patrimonio di informazioni raccolto attraverso il SIOPE risulta disponibile sia agli enti coinvolti nella rilevazione, al fine di agevolare l'impostazione delle politiche di bilancio e il monitoraggio della gestione da parte degli stessi enti, sia ai cittadini che, attraverso la banca dati SIOPE, possono conoscere l’importo e la natura economica degli incassi e dei pagamenti di tutte le amministrazioni pubbliche.
In considerazione del ruolo svolto dal sistema bancario, che gestisce il maggior numero di servizi di tesoreria o di cassa per gli enti pubblici, il compito di sviluppare e gestire il sistema informativo SIOPE è stato affidato alla Banca d'Italia, sulla base di un'apposita convenzione (sottoscritta il 1 marzo 2003).
In data 8 agosto 2019 il Ministro dell’economia e delle finanze ha firmato un nuovo “decreto SIOPE” concernente la codifica gestionale delle Autorità amministrative indipendenti inserite nell’elenco delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n.196 e successive modificazioni, escluse la Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (CGSSE) e l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). Il decreto ha acquisito il parere favorevole dell’Agenzia per l’Italia digitale e della Conferenza Unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Le nuove codifiche SIOPE sono state predisposte secondo la struttura del piano dei conti, così come previsto dall’articolo 4, comma 4, del decreto legislativo n. 91 del 2011. L'avvio della rilevazione SIOPE per le Autorità amministrative indipendenti è prevista per il 1° gennaio 2020.
Pervengono numerosi quesiti aventi per oggetto la modalità di codificazione di singole e specifiche operazioni contabili. Al riguardo, si segnala che l'individuazione della modalità di codificazione delle singole operazioni, è rimessa alla competenza dei singoli enti, sulla base dei principi contabili, delle indicazioni del glossario SIOPE dei codici gestionali e della conoscenza della realtà operativa . In particolare, si invitano i referenti SIOPE degli enti ad attenersi alle indicazioni dei glossari SIOPE predisposti al fine di favorire una corretta e omogenea codifica dei dati. Al fine di consentire l'aggiornamento delle codifiche si invitano i referenti SIOPE ad inviare segnalazioni, osservazioni e proposte ai seguenti indirizzi di posta elettronica: