Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
L’articolo 8, comma 3, del DL 24 aprile 2014, n. 66, prevede che i dati SIOPE delle amministrazioni pubbliche gestiti dalla Banca d’Italia sono liberamente accessibili secondo modalità definite con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, nel rispetto del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 85 (Codice dell’amministrazione digitale).
In attuazione di tale norma, è stato emanato il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze n. 47989 del 30 maggio 2014, il quale ha disposto che, dal 16 giugno 2014, tutti possono accedere alla banca dati SIOPE, all’indirizzo https://www.siope.it.
Pertanto, la consultazione e l’estrazione di tutti i dati presenti nella banca dati SIOPE è consentita ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche, senza necessità di richiedere alcuna password.
Sul sito sono disponibili:
Le amministrazioni pubbliche e le istituzioni di ricerca pubblica e private che, per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali hanno la necessità di acquisire i dati SIOPE organizzati secondo modalità differenti da quelle sopra indicate, possono richiederli al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, IGEPA, Ufficio 4, via XX settembre 97, 00187 Roma, con nota firmata dal proprio rappresentante legale o da un suo delegato, specificando il motivo della richiesta e il nominativo della persona incaricata della gestione dei dati, con riferimenti telefonici e di posta elettronica.