Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
La prima sperimentazione riguardante il progetto SIOPE è stata prevista dalla finanziaria per il 2005, finalizzata a verificare il funzionamento delle procedure di collegamento all'archivio gestito dalla Banca d'Italia.
Nel 2007, in considerazione della rilevanza del comparto sanitario e delle difficoltà connesse all'applicazione della rilevazione per gli enti che adottano una contabilità economico-patrimoniale, è stata effettuata una seconda sperimentazione, consistente nell'applicazione delle disposizioni previste nel decreto SIOPE-Sanità.
Dal 1° luglio 2017 è stata avviata la sperimentazione di SIOPE+, diretta a verificare le modalità di attuazione:
SPERIMENTAZIONE SIOPE DEL 2005
La sperimentazione del SIOPE, prevista dalla finanziaria del 2005 (art. 1, comma 79), è stata avviata il 1° ottobre 2005 per 32 amministrazioni pubbliche (2 regioni, 4 province, 13 comuni, 3 comunità montane e 10 università), ed stata estesa ad ulteriori 17 enti.
Complessivamente la sperimentazione SIOPE ha riguardato 3 regioni, 7 province, 16 comuni, 7 comunità montane e 16 università.
I criteri, le modalità e i tempi della sperimentazione SIOPE, cui è collegata la sperimentazione del superamento della Tesoreria Unica, sono stati individuati dal decreto del Ministro dell'economia e della finanze dell'8 luglio 2005, sentiti la Conferenza Unificata di cui all'art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1977, n. 281, il Ministro dell'interno e il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
Il predetto decreto ha coinvolto nella sperimentazione tutti gli enti che hanno presentato domanda di partecipazione, in grado di collegarsi al SIOPE, tramite i loro tesorieri, già dal 2005.
Un primo successo del progetto è costituito dal livello di partecipazione alla sperimentazione, di gran lunga superiore alle aspettative della finanziaria 2005, che prevedeva di coinvolgere solo 16 enti.
La sperimentazione ha dato risultati lusinghieri ed incoraggianti, e ha consentito di anticipare e risolvere numerose problematiche connesse al primo avvio a regime del SIOPE.
SPERIMENTAZIONI SIOPE SANITÀ
L'art. 4 del decreto SIOPE-sanità del 5 marzo 2007 prevede, dal 1° luglio 2007, una sperimentazione della rilevazione SIOPE, per le aziende sanitarie ed ospedaliere, i policlinici universitari, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e gli istituti zooprofilattici sperimentali che possono collegarsi, tramite i loro cassieri, al sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici (SIOPE) istituito ai sensi dell'art. 28, commi 3, 4 e 5, della legge 27 dicembre 2002, n. 289.
La sperimentazione consiste nell'applicazione delle disposizioni previste nel citato decreto, a decorrere dal 1 luglio 2007.
Per partecipare alla sperimentazione le strutture sanitarie hanno posto in essere i seguenti adempimenti:
Su richiesta delle Banche che svolgono il servizio di cassa, la rilevazione SIOPE delle strutture sanitarie è effettuata distintamente con riferimento alle singole gestioni nelle quali è articolata la singola Azienda. A tal fine le Banche hanno comunicato l'elenco delle gestioni delle aziende in sperimentazione.
SPERIMENTAZIONE SIOPE+
Dal 1° luglio 2017 è stata avviata la sperimentazione di SIOPE+, della durata di sei mesi, volta a:
Hanno partecipato alla sperimentazione di SIOPE+: