Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
ENTI PUBBLICI REGISTRATI 22.200
NUMERO FATTURE REGISTRATE 29,4 mln
IMPORTO TOTALE LIQUIDABILE 160,2 mld
FATTURE PAGATE 25,7 mln
IMPORTO PAGATO 152,5 mln
TEMPO MEDIO DI PAGAMENTO 40 giorni
TEMPO MEDIO DI RITARDO -7 giorni
Tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute a pagare le proprie fatture entro 30 giorni dalla data del loro ricevimento, ad eccezione degli enti del servizio sanitario nazionale, per i quali il termine massimo di pagamento è fissato in 60 giorni. Il rispetto di queste scadenze è un fattore di cruciale importanza per il buon funzionamento dell’economia nazionale e rientra nel rispetto delle direttive europee in materia di pagamenti dei debiti commerciali, su cui la Commissione Europea effettua un puntuale e rigoroso controllo. Negli ultimi anni, anche grazie all’introduzione della fatturazione elettronica, obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni dal 31 marzo 2015, il numero delle pubbliche amministrazioni che paga i fornitori con tempi medi più lunghi di quelli previsti dalla normativa vigente si è gradualmente e progressivamente ridotto.
Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato svolge un ruolo primario nel monitoraggio dei debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni, attraverso l’utilizzo del sistema informatico denominato Piattaforma dei crediti commerciali (PCC), realizzata e gestita dallo stesso Dipartimento, che rileva le informazioni sulle singole fatture ricevute dalle oltre 22.200 amministrazioni pubbliche registrate.
La Piattaforma acquisisce in modalità automatica, direttamente dal Sistema di Interscambio dell’A genzia delle Entrate (SDI), tutte le fatture elettroniche emesse nei confronti delle PA e registra i pagamenti effettuati e comunicati dalle singole amministrazioni. Nell’ottica di potenziare il sistema di monitoraggio dei debiti commerciali, per consentire l’acquisizione automatica, non solo delle fatture commerciali emesse verso le Pubbliche Amministrazioni, ma anche dei pagamenti effettuati dalle PA, è stato realizzato, a partire da gennaio 2018 (a regime dal 2019), un potenziamento del sistema informativo, denominato“ Siope Plus” .
Le stime dei tempi di pagamento delle fatture commerciali relative all’anno 2021 confermano sostanzialmente le indicazioni di trend già emerse dalle precedenti elaborazioni, riferite al triennio precedente, aggiornate a maggio 2021 (link precedente focus). Alla luce dei dati del sistema informativo della Piattaforma per i crediti commerciali (PCC) aggiornati a maggio 2022, le pubbliche amministrazioni hanno ricevuto, nel corso del 2021, circa 29,4 milioni di fatture, con tempi di pagamento (calcolati tenendo conto anche delle code dei pagamenti non ancora effettuati al 31 marzo del 2022) in media in anticipo di 7 giorni rispetto ai termini previsti dalla legge. Tale dato segnala un significativo miglioramento rispetto ai tempi medi di ritardo stimati per le fatture del 2020 (-5 giorni) e del 2019 (2 giorni). Corrispondentemente, i tempi medi di pagamento sono passati da 49 giorni del 2019 a 40 giorni del 2021 e la quota delle fatture pagate nei termini da 69,5% al 76,4%.
I risultati positivi, riscontrati nel triennio di osservazione, danno evidenza dell'efficacia degli interventi normativi ed amministrativi adottati, assieme alla continua attività di sensibilizzazione al rispetto dei tempi di pagamento e corretta implementazione delle informazioni nei sistemi informatici. Riguardo a quest'ultimo aspetto, occorre segnalare gli ulteriori progressi compiuti nell'implementazione del sistema di monitoraggio dei debiti commerciali delle PA che, nel 2019, si è avvalso a pieno dell'operatività di SIOPE Plus e dell’integrazione dei sistemi PCC e Sicoge, consentendo, per la gran parte delle amministrazioni pubbliche, l'acquisizione automatica dei pagamenti sulla PCC.
Fra i diversi interventi a carattere normativo, finanziario e tecnico posti in essere dalle Autorità italiane al fine di consentire il rispetto dei termini di pagamento stabiliti dalla Direttiva europea 2011/7/UE, un ruolo importante è stato svolto dalle anticipazioni di liquidità erogate agli enti territoriali nel corso degli anni 2013 - 2015 (con i D.L. n. 35/2013, D.L. n. 66/2014 e D.L. n. 78/2015), per il pagamento dei debiti commerciali pregressi. Analoga misura è stata riproposta nell'ambito del D.L. n. 34/2020, per un importo stanziato complessivo di 12 miliardi di euro, con effetti, in termini di riduzione dello stock di debiti pregressi, riscontrabili già nella seconda metà dell'anno corrente. Più recentemente, il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 ha incrementato di 1.000 milioni il fondo per assicurare la liquidità agli enti locali ed alle Regioni e Province autonome per i pagamenti dei debiti commerciali, diversi da quelli finanziari e sanitari, certi, liquidi ed esigibili maturati alla data del 31.12.2020.
Le predette disposizioni normative consentono di attivare uno strumento straordinario destinato ad accelerare il pagamento dello stock di debiti pregressi degli enti territoriali, con benefici per l'intero sistema economico nazionale attraverso il trasferimento di liquidità alle imprese. L'accelerazione del pagamento dei debiti pregressi consente, come effetto indiretto di rilievo, di poter destinare tutta la liquidità “corrente” al pagamento dei debiti contratti dal 2021, anche in funzione dell'erogazione dei servizi essenziali.
Al fine di rafforzare e consolidare il processo di convergenza nel miglioramento dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni italiane, la legge 30 dicembre 2018, n. 145, come novellata dall’articolo 9, comma 2 del decreto legge 6 novembre 2021, n. 152, introduce per gli enti e organismi di cui all’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, diversi dalle amministrazioni dello Stato, misure tese a garantire sia il rispetto dei tempi di pagamento previsti dalla direttiva europea, sia lo smaltimento dello stock di debiti pregressi.
Dal 1° gennaio 2021, sono entrate in vigore le misure di garanzia per il rispetto dei termini di pagamento (Legge 30 dicembre 2018, n. 145, art.1, comma 859 e seguenti) previste per le pubbliche amministrazioni non statali. Tali misure - basate sulla verifica dell’indicatore di ritardo medio annuo nei pagamenti e sulla percentuale di riduzione, anno su anno, del debito commerciale residuo scaduto – rappresentano un valido incentivo verso il raggiungimento del rispetto dei termini di pagamento da parte delle PA. Le amministrazioni assoggettate alla predetta disposizione normativa, in caso di mancato rispetto dei vincoli fissati [1], adottano interventi correttivi diversificati, che si concretizzano, per gli enti che adottano la contabilità finanziaria, nello stanziamento nella parte corrente del proprio bilancio di un accantonamento al Fondo di Garanzia Debiti Commerciali (FGDC), per gli enti che adottano la contabilità economico-patrimoniale, in una riduzione della spesa per consumi intermedi, modulata progressivamente in base all’entità dell’inadempimento. Diversamente, per gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), le misure incidono direttamente sull’indennità di risultato dei direttori generali e dei direttori amministrativi in maniera graduale rispetto all’entità del ritardo dei pagamenti.
Utili indicazioni sugli aspetti di maggior rilievo connessi alle modalità di applicazione delle misure di garanzia per il rispetto dei tempi di pagamento previste dalla legge n. 145 del 2018 (Legge di bilancio 2019), sono fornite dalla Circolare RGS n. 17 del 7 aprile 2022 (al seguente link: https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/CIRCOLARI/2022/17/Circolare-del-7-aprile-2022-n-17.pdf ).
[1] Ai fini dell’applicazione della predetta disposizione, un’amministrazione è adempiente se, con riferimento alle fatture ricevute nell’anno, rispetta i tempi di pagamento della direttiva europea e se, contestualmente, riduce il proprio debito commerciale residuo scaduto di una percentuale pari, almeno, al 10% nel corso dello stesso anno.