Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Le Note pubblicate in questa sezione illustrano, con cadenza trimestrale, gli esiti dell'attività di monitoraggio dei tempi di pagamento delle fatture commerciali ricevute dalle PA, da inizio anno fino al trimestre di riferimento. Tale attività si pone in continuità con l'impostazione metodologia adottata per il monitoraggio annuale dei tempi di pagamento esposti, in sintesi, nella relativa sezione.
Gli indicatori dei tempi di pagamento delle PA sono calcolati sulla base dei dati desunti dalla PCC. Tali dati sono rilevati a distanza di tre mesi dalla data finale del periodo di fatturazione oggetto di monitoraggio: al 30 giugno, per le fatture del primo trimestre, al 30 settembre per le fatture emesse nel primo semestre, al 31 dicembre per le fatture emesse nei primi 9 mesi e al 31 marzo per le fatture emesse nell’intero anno. Ne consegue, pertanto, che i risultati esposti nella Nota di monitoraggio del quarto trimestre coincidono con quelli risultanti dal monitoraggio annuale.
Secondo la metodologia consolidata, vengono calcolati ed analizzati i seguenti indicatori: il tempo medio di pagamento, il tempo medio di ritardo e la percentuale delle fatture pagate nei termini, in ragione sia del numero che dell’importo delle fatture.
I risultati vengono esposti ponendo attenzione sia alle dinamiche tendenziali dei trimestri di fatturazione, oggetto di monitoraggio, sia integrando gli effetti delle code di pagamento non ancora riscontrate alla data di rilevazione, al fine di rendere la stima dei tempi di pagamento infra-annuali il più possibile comparabili con quelli del monitoraggio annuale.
Gli indicatori dei tempi di pagamento vengono esposti secondo le forme tabellari e grafiche utilizzate nelle Note di monitoraggio annuale, che prevedono l’articolazione delle PA per comparto ed il confronto temporale con i due anni precedenti.