Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Al fine di fornire un quadro aggiornato e sintetico dell’attività dell’amministrazione, della domanda di servizi, della quantità e qualità di offerta realizzata e dei fenomeni che si intendono influenzare attraverso gli interventi sottostanti le missioni e i programmi del bilancio dello Stato, si pubblica una rassegna di indicatori di contesto e di risultato associati alle Missioni e ai Programmi del Bilancio dello Stato.
La definizione e l’identificazione di indicatori significativi è prevista nell’ambito delle attività di collaborazione tra il Ministero dell'economia e delle finanze e le amministrazioni centrali dello Stato ai sensi dell’art. 39, comma 2, della legge 196/2009, anche al fine di fornire una base analitica per il monitoraggio dei programmi di spesa.
Gli indicatori proposti possono, altresì, promuovere un miglioramento dei contenuti delle note integrative allegate al bilancio di previsione e al rendiconto generale dello Stato e indirizzare iniziative di valutazione delle politiche sottostanti i programmi di spesa.
Le schede pubblicate costituiscono un aggiornamento degli indicatori di risultato e di contesto, articolati per Ministero, già presentati nell’appendice del Rapporto sulla Spesa delle Amministrazioni Centrali dello Stato 2012 e successivamente aggiornati.
La struttura cui si fa riferimento è quella del bilancio 2014.
L’aggiornamento ha comportato in alcuni casi, la revisione di serie storiche o la modifica di alcuni indicatori, nonché l’individuazione di indicatori per programmi precedentemente non esaminati. Si segnala, in particolare, che in questa edizione sono stati inseriti indicatori per una serie di programmi precedentemente non esaminati