Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica i dati sulla spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato in serie storica a partire dal 2008 e in formato elaborabile. I dati consentono di seguire l'evoluzione delle risorse stanziate, impegnate e pagate dal bilancio dello Stato, distinte secondo la finalità delle politiche pubbliche (per missioni e programmi), la natura economica della spesa (per titolo e categoria economica), la natura dell'autorizzazione legislativa (per tipo di autorizzazione) e l'amministrazione responsabile dell'attuazione e della gestione (per amministrazione).
Le elaborazioni effettuate consentono la lettura in serie storica dei dati di bilancio secondo l’articolazione in missioni e programmi attualmente vigente. Tale elemento è di particolare rilievo dal momento che la legge 196/2009 stabilisce come unità di voto parlamentare il programma di spesa e i programmi di spesa sono cambiati di anno in anno sia in termini di denominazioni, sia in termini di contenuti. La ricostruzione in serie storica viene effettuata riconducendo le singole unità gestionali del bilancio (i piani gestionali) di ciascun esercizio alla classificazione per missione e programmi adottata nell’ultima legge di bilancio.
Al fine di fornire all'utente uno strumento di analisi più completo, oltre alle tavole riepilogative, vengono messi a disposizione alcuni database elaborabili contenenti informazioni relative rispettivamente alla spesa iniziale prevista dal disegno di legge di bilancio, dalla legge di bilancio e dall’assestamento (DB Previsioni), alla spesa a consuntivo (DB Consuntivo) e alla spesa trasferita dallo Stato alle altre amministrazioni pubbliche (DB Trasferimenti AAPP).
Vengono inoltre forniti database per agevolare il confronto in serie storica della spesa secondo l’articolazione in missioni e programmi attualmente vigente (DB Serie storica Previsioni riclassificata e DB Serie storica Consuntivo riclassificata); la categoria economica della spesa e l’amministrazione responsabile della gestione sono invece quelle dell’esercizio di riferimento.
Ulteriori indicazioni sulla metodologia di stima per la riclassificazione in serie storica, sul contenuto dei database e sulle modalità per effettuare elaborazioni ed estrazioni personalizzate sono fornite nelle note alle tavole, nella Guida alla costruzione delle tavole e nelle Schede descrittive. Le tavole e i database elaborabili sono periodicamente aggiornati entro gennaio ed entro luglio a seguito rispettivamente dell'approvazione della legge di bilancio e del rendiconto. In concomitanza con la presentazione del disegno di legge di bilancio, si rilascia un’anticipazione della ricostruzione in serie storica rispetto alla struttura del bilancio decisionale all’esame del Parlamento.
Questa pubblicazione è inserita nel Programma Statistico Nazionale e reca la licenza per il riuso dei dati CC BY.
Edizione 2022
I dati sono aggiornati con il Rendiconto generale dello Stato 2021, riclassificato in base all’articolazione della Legge di bilancio 2022-2024.
La struttura del bilancio 2022-2024 ha subito diversi cambiamenti rispetto all’esercizio 2021, in termini sia del numero dei programmi sia del loro contenuto, che hanno interessato alcuni stati di previsione.
In particolare, la legge di bilancio 2022-2024 prende atto degli effetti conseguenti l’approvazione del decreto legge n. 22/2021 con l’istituzione del Ministero del turismo - a cui sono state trasferite le funzioni in materia di turismo in precedenza attribuite al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (ora denominato Ministero della cultura) – e con il riordino delle attribuzioni e il conseguente processo di riorganizzazione dell’ex Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (ora Ministero della transizione ecologica), del Ministero dello sviluppo economico e dell’ex Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (ora Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili). Si tiene conto altresì degli effetti della riorganizzazione avvenuta nel Ministero della difesa (con la creazione di un nuovo centro di responsabilità Stato Maggiore della Difesa) e nel Ministero del lavoro e delle politiche sociali (con la creazione di due nuovi centri di responsabilità (la D.G. politiche attive del lavoro e la D.G. per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro). Infine, la struttura del bilancio 2022 tiene conto della riorganizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale i cui effetti sono stati colti in bilancio con la nota di variazione al disegno di legge di bilancio 2022.
Le modifiche organizzative hanno comportato la soppressione di alcuni programmi, l’introduzione di nuovi programmi e cambiamenti nell’affidamento della loro gestione tra i Ministeri interessati nonché una diversa articolazione delle azioni che sottostanno alcuni programmi. Il disegno di legge di bilancio 2022-2024 tiene inoltre conto della revisione della denominazione di alcuni programmi e azioni, per rendere maggiormente chiara la rappresentazione dell’allocazione delle risorse o per dare maggiore risalto ad alcuni interventi.
Per una disamina dettagliata delle modifiche alla struttura per missioni, programmi e azioni, intervenute tra legge di bilancio 2021 e legge di bilancio 2022, si rimanda al documento “La struttura per missioni e programmi del bilancio dello Stato 2022-2024”.
A partire dall’esercizio finanziario 2017 sono state introdotte le azioni quali aggregati sottostanti i programmi di spesa. Le azioni sono rappresentate in un apposito prospetto dell’atto deliberativo, a fini meramente conoscitivi.
A partire dall’edizione 2018, i database riclassificati offrono una più ampia disponibilità delle misure di previsione, che sono state integrate con le variabili relative agli stanziamenti di cassa 2° e 3° anno del triennio (disponibili dall’esercizio finanziario 2011).
I dati delle precedenti edizioni, che consentono l’analisi in serie storica secondo la struttura del bilancio relativo a esercizi passati, sono consultabili selezionando l’anno di riferimento nell’archivio, alla tipologia “Pubblicazioni”, ambito “Pubblicazioni statistiche”, argomento “Spesa delle amministrazioni centrali dello Stato”.