Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Nata nel 1956, attraverso l'iniziale dotazione fornita dai vertici dei vari Ispettorati della Ragioneria Generale dello Stato, nel corso degli anni la biblioteca ha assunto il ruolo di centro per la documentazione e la divulgazione delle discipline specialistiche (amministrative, finanziarie, economiche e statistiche) del Dipartimento, fino a diventarne un punto di riferimento essenziale per le attività di studio e di ricerca nelle materie di competenza.
La dotazione libraria viene annualmente arricchita ed aggiornata attraverso acquisti di nuove opere e di "nuove edizioni" di titoli già in catalogo (vedi link "Ultime acquisizioni"), tenendo conto non solo delle novità normative ma anche dei compiti istituzionali della Ragioneria.
La centralità di tale ruolo conferisce una forte caratterizzazione al suo patrimonio documentario, la cui crescita si concentra soprattutto sulle materie di peculiare competenza della Ragioneria: Contabilità di Stato, Bilancio dello Stato, Ragioneria, Diritto Amministrativo, Economia Politica, Scienza delle Finanze, Statistica.
La collezione della Biblioteca vanta un patrimonio di circa 20.000 volumi inventariati e catalogati e comprende anche documentazione di fonte pubblica, nonché le pubblicazioni edite della Ragioneria Generale dello Stato. Comprende, inoltre, la presenza di volumi storici e di non facile reperimento, tra cui la collezione dei Rendiconti dello Stato dall’Unità di Italia al 2004 e le circolari della Ragioneria Generale dello Stato dal 1965 al 2001.
Dispone, infine, anche dei testi celebrativi del centenario della Ragioneria (1969).