Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Nel Rendiconto Generale dello Stato trovano esposizione i risultati della gestione del bilancio dello Stato. Tale documento consente di verificare le modalità e la misura con cui ciascuna Amministrazione ha dato attuazione ai compiti a essa affidati. Dal 2005 i Rendiconti Generali, dopo la loro approvazione, sono pubblicati in una apposita sezione sul sito della Ragioneria Generale dello Stato: Conto del bilancio e conto del patrimonio. Per una maggiore trasparenza e al fine di facilitare l’accessibilità a dati di dettaglio del bilancio, vengono messi a disposizione in formato scaricabile i corrispondenti dati a livello di singolo capitolo del bilancio nella sezione Bilancio in Rete e nella sezione Open Data RGS. Considerata la rilevanza del patrimonio storico documentale disponibile nei propri magazzini, la Biblioteca Luca Pacioli è impegnata nella digitalizzazione delle versioni cartacee dei Rendiconti precedenti al 2005 nell’intento di agevolarne la fruibilità al pubblico generale. Il materiale finora predisposto in formato digitale riguarda i Rendiconti Generali dello Stato dal 1924 al 1945 e dal 1966 al 2004 ed è articolato in una serie di file in PDF che saranno disponibili on-line in modo progressivo. Per tutti gli esercizi finanziari presi in considerazione, i file sono suddivisi in due parti: la "parte I" relativa al conto del bilancio e la "parte II" relativa al conto del patrimonio. Ciascuna parte è articolata in volumi, e talvolta in tomi. Qualora nella raccolta si rilevasse un volume mancante, in caso di rinvenimento si provvederà ad una successiva integrazione. I Rendiconti in formato digitale sono suddivisi in periodi caratterizzati dalle stesse regole di contabilità e di presentazione dei contenuti. Per facilitare l’utente nell’analisi dei contenuti e nel reperimento delle informazioni di interesse, una nota introduttiva a ciascun periodo illustra la normativa di riferimento (si segnala che i testi normativi riportati sono comprensivi di successivi aggiornamenti, pertanto la norma deve essere letta tenuto conto dello status quo al momento del periodo analizzato); la struttura del Rendiconto; una descrizione sintetica delle informazioni dei volumi della “parte I” (conto del bilancio); e, infine, una descrizione sintetica delle informazioni consultabili nel volume della “ parte II” (conto del patrimonio). Inoltre per agevolare la consultazione via internet della documentazione, i file di scansione dei Rendiconti sono nominati con un criterio il più possibile uniforme (parte, volume, tomo, contenuto). Le copie cartacee sono a disposizione dell’utenza per la consultazione presso la Biblioteca Luca Pacioli situata in Roma, nel Palazzo delle Finanze - Via XX Settembre, 97 - 00187:
Per ulteriori informazioni e qualsiasi necessità di consultazione della documentazione scansionata e di quella cartacea si può fare riferimento a: