Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Il Rendiconto generale dello Stato è composto dal conto del bilancio (Parte I) e dal conto generale del patrimonio dello Stato (Parte II). A partire dal 1998, la Legge 94/1997 (Riforma Ciampi), introduce nell'ordinamento italiano il sistema unico di contabilità economico-analitica per centri di costo che si pone in stretta integrazione sia con il processo di formazione del bilancio, sia con il sistema di controllo interno di gestione. Inoltre, trova attuazione per la prima volta nell’ordinamento italiano la distinzione tra bilancio per la votazione parlamentare e bilancio per la gestione e la rendicontazione.
Il bilancio cambia anche nella struttura, infatti, si prevede la ripartizione delle entrate in:
Le spese sono articolate in:
Anche a seguito di tali modifiche, il Rendiconto generale dello Stato subisce diverse innovazioni.
Il conto del bilancio (Parte I) si compone di diversi volumi e tomi.
Il primo volume, diviso in tomi, riporta:
Il secondo volume del conto del bilancio riporta i consuntivi dell’entrata e della spesa (divisi per Ministeri) articolati per unità previsionali di base. Seguono delle tabelle riassuntive strutturate per categorie e centri di responsabilità.
La rimanente parte del conto del bilancio contiene:
Infine, un’apposita appendice riporta l’esplicitazione dei dati di consuntivo secondo la classificazione per funzioni-obiettivo (COFOG) articolati fino al quarto livello.
Il conto del patrimonio (Parte II) è costituito da un volume unico.
La Legge 468/1978 descrive il contenuto del conto del patrimonio, che comprende:
Il conto del patrimonio riporta, in una nota introduttiva, i risultati generali della gestione patrimoniale con degli approfondimenti sugli aumenti e sulle diminuzioni della consistenza del patrimonio dello Stato. Vengono inoltre riportati gli elementi di concordanza con il conto del bilancio e la situazione del Tesoro.
Il conto è quindi è articolato in:
Nell’ultima parte del volume vi è il conto del dare ed avere del tesoriere centrale e dell'istituto bancario che svolge il servizio di tesoreria provinciale, del contabile del portafoglio e del cassiere speciale per i biglietti e le monete a debito dello Stato. In allegato al conto del tesoriere vi è il movimento generale di cassa e la situazione del Tesoro, nonché la situazione dei debiti e crediti di tesoreria.
In allegato al conto del patrimonio vengono forniti i rendiconti patrimoniali delle Aziende e delle Amministrazioni autonome.