Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Roma, 30 gennaio 2020 - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Sala Conferenze del Polo Multifunzionale RGS - Via Pastrengo, 1
Il 30 gennaio scorso, presso la Sala Conferenze del Polo Multifunzionale RGS si è svolto un Seminario, organizzato dal Servizio Studi Dipartimentale della Ragioneria Generale dello Stato, nell'ambito del programma per il rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica della RGS.
Il seminario ha affrontato il tema dell'istituzionalizzazione e dell'uso della valutazione nei paesi OECD ed in Italia. A tale iniziativa, ne seguiranno altre finalizzate ad approfondire le pratiche internazionali sul tema della valutazione delle politiche pubbliche e del ruolo di quest'ultima nelle decisioni di bilancio.
Il seminario è stato introdotto da Giampiero Riccardi (IGB) e moderato da Aline Pennisi (IGB); Alessandra De Lellis (SESD) ha illustrato i filoni normativi dell'istituzionalizzazione italiana, Stéphane Jacobzone (OECD) ha illustrato i principali risultati della recente indagine sul tema condotta dall’OECD nei paesi membri; Paola Casavola (NUVAP) ha illustrato il sistema di valutazione delle politiche di coesione e Mario Martelli (Nucleo AIR/VIR) ha illustrato l'esperienza italiana dell'analisi dell'impatto della regolamentazione e la sua recente riforma.
Di seguito sono disponibili, in formato PDF, il programma del Seminario e i contributi presentati dai relatori.