Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Roma, 20 gennaio 2023 - Ministero dell'Economia e delle Finanze - Sala Conferenze del Polo Multifunzionale RGS - Via Pastrengo, 1
La valutazione delle politiche pubbliche contribuisce alla qualità del processo decisionale fornendo informazioni su come migliorare il collegamento tra formulazione, attuazione e risultati degli interventi. Intende in particolare contribuire a comprendere il successo o meno di una politica, individuando i meccanismi causali che ne influenzano l’efficacia, e quali altri effetti, anche inattesi, produca. Favorisce inoltre la presa di responsabilità e una maggiore trasparenza sulle scelte di allocazione delle risorse pubbliche, contribuendo a un dibattito pubblico più informato. Il monitoraggio è un processo sistematico e continuo svolto durante la durata dell'intervento ed eventualmente per qualche tempo dopo il suo completamento. Producendo dati quantitativi sull'attuazione dell'intervento, può essere complementare e strumentale alla valutazione, che intende misurarne gli effetti e l'impatto a lungo termine. Partendo dall’esperienza di valutazione di programmi di investimento pubblico negli Stati Uniti, presentata dal Professor Douglas J Besharov della School of Public Policy – University of Maryland, si discuteranno tre diverse esperienze attuali di pratica valutativa in Italia: il sistema di valutazione previsto dalle politiche di coesione, a partire dalle disposizioni presenti nei regolamenti istitutivi dei fondi strutturali europei; gli spazi possibili di valutazione in Next Generation EU, anche ispirati dai casi di altri paesi che stanno disegnando un piano di valutazione dei propri Piani nazionali; l’esperienza di VisitINPS, che si è affermata come piattaforma abilitante la valutazione di politiche pubbliche in Italia, mettendo a disposizione della ricerca i dati amministrativi dell’Istituto di previdenza sociale.