Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Roma, 4 marzo 2022 - Ministero dell'Economia e delle Finanze – Webinar
I giovani affrontano in Italia difficoltà per rendersi economicamente autonomi, raggiungere la piena maturità sociale e condizioni di vita soddisfacenti. Essi si trovano a sostenere la popolazione più anziana, inattiva, di dimensione relativamente sproporzionata e oneri derivanti da scelte a cui non hanno partecipato, come il debito pubblico e lo stato dell’ambiente. In aggiunta, hanno subito più di altri le conseguenze negative della crisi conseguente la pandemia da Covid-19, in tutti campi, dall’istruzione, alla socializzazione, al lavoro, alla cultura, etc.Anche per questi motivi, le politiche a favore della “prossima generazione” costituiscono uno dei sei pilastri del Dispositivo europeo per la ripresa e resilienza. In Italia il Piano Nazionale di Ripresa Resilienza non ha dedicato una specifica missione a tale scopo, ma considerato i giovani una priorità trasversale. Il documento presenta una valutazione ex ante sul contributo che il Piano può apportare per ridurre il divario intergenerazionale in molti ambiti, compreso quello occupazionale. Le relazioni presentate nell’ambito del seminario mettono in luce le misure del PNRR da monitorare più attentamente, se e come viene declinata la priorità giovani nell’attuazione concreta degli interventi e alcune proposte per assicurare anche in itinere una valutazione degli effetti del PNRR sui giovani provenienti dal Comitato per la Valutazione dell’Impatto Generazionale delle politiche pubbliche presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.