Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Com’è noto è stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 6 aprile 2021, la Legge n. 46 del 1° aprile 2021, contenente la delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e universale. A tal proposito l’art 3 individua, fra le misure oggetto di graduale superamento o soppressione, anche gli assegni a nucleo familiare assorbiti così nell’ “Assegno unico universale”, unitamente a tutte le altre forme ed incentivi attualmente previsti a sostegno delle famiglie.
Da quanto previsto dall’art. 1 della citata legge, i requisiti per accedere al beneficio del nuovo assegno unico saranno differenti da quelli attualmente previsti per la concessione degli ANF e prenderanno come riferimento i dati Isee, in base al quale si determineranno gli scaglioni reddituali; di conseguenza cambierà anche la modulistica e la configurazione di NoiPa per l’i nserimento delle richieste.
Alla luce del nuovo quadro normativo ed in attesa dell’emanazione dei decreti attuativi, si invitano tutti gli utenti amministrati dalla Ragioneria Territoriale dello Stato di ALESSANDRIA/ASTI a soprassedere all’inoltro di pratiche ANF per il nuovo periodo contabile 01/07/2021-30/06/2022, in quanto non è ancora stato diramato il nuovo modello per la presentazione dell’assegno e questa Ragioneria, qualora resti competente alla corresponsione del suddetto beneficio, al momento non ha ancora ricevuto le indicazioni necessarie per la verifica reddituale né per la segnalazione sul sistema NoiPA, con la evidente conseguenza che tutte le domande di ANF pervenute e riguardanti il periodo dal 1 luglio p.v. non possono essere in alcun modo istruite e definite.