Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Il nuovo D.I. 129/2018, al primo paragrafo del comma 2 dell’art. 53, ha previsto che “I revisori dei conti trasmettono alle Ragionerie Territoriali dello Stato territorialmente competenti, con modalità telematiche, tutti i verbali concernenti l’attività di revisione amministrativo-contabile”.Tale adempimento si può considerare evaso mediante l’applicativo Athena che, in modo automatizzato, trasmette alla RTS tutti i verbali in argomento; pertanto, nessun altro adempimento deve essere svolto dalle Istituzioni scolastiche. Il secondo paragrafo del citato comma 2 dell’art. 53, invece, ha disposto che alla RTS, analogamente a quanto previsto per l’USR, sono trasmessi soltanto i verbali contenenti rilievi di carattere amministrativo-contabile, unitamente ai documenti agli stessi allegati, per le valutazioni e l’adozione dei provvedimenti di competenza. La citata disposizione deve quindi essere intesa non solo per il Conto consuntivo, come avveniva in passato, ma per tutte le attività di verifica di carattere amministrativo-contabile per le quali i Revisori dei Conti abbiano formulato rilievi sull’attività svolta dalle Istituzioni Scolastiche. Pertanto, con decorrenza immediata, si comunica che per le predette comunicazioni dovrà essere utilizzato esclusivamente il facsimile di nota allegato, da inviare alla scrivente via PEC; inoltre, tutta la documentazione deve essere scansionata o convertita in un unico file nel formato .pdf da firmare digitalmente secondo lo standard CAdES (.p7m) oppure PAdES (.pdf). Si ribadisce che tutta la documentazione richiesta deve intendersi obbligatoria; la stessa dovrà essere, quindi, opportunamente dichiarata nella nota unita alla presente ed allegata poi alla PEC di trasmissione. Infine, si fa presente che, per qualsiasi chiarimento, è possibile contattare il dott. Vittorio LICCIARDI – Tel. 0881/583212, e-mail: vittorio.licciardi@mef.gov.it.