Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
150° anniversario RGS
1869-2019: Ricorrono i 150 anni dalla istituzione della Ragioneria Generale dello Stato.
Uffici Centrali di Bilancio presso i Ministeri
Ragionerie Territoriali dello Stato
Ruolo della Ragioneria
Struttura e funzioni
Comunicazione
Biblioteca Luca Pacioli
Previsione
Formazione e Gestione del Bilancio
Vigilanza e Controllo
Monitoraggio
Attività Trasversali
Amministrazioni Pubbliche
Solo Amministrazioni Centrali
Solo Amministrazioni Locali
Per tipologia
Per area
Per anno
Contatti
Supporto all’Utente
Telefono: +39 06 4761 7027E-mail: mauro.damico@mef.gov.itVia Boncompagni n. 30 – RomaCentralino: +39 06 4761 01E-mail: rgs.ucb.mef@mef.gov.itPosta certificata: rgs.ucb.mef@pec.mef.gov.it
Coordinamento delle attività delegate ai dirigenti. Collaborazione con la direzione nella ricerca di strumenti idonei ad ottimizzare l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di interventi per favorire il corretto utilizzo delle risorse umane e strumentali disponibili; Coordinamento delle attività in materia di controllo e monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica e attività di supporto per gli adempimenti relativi al bilancio. Svolgimento di altre funzioni di particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare la funzionalità dell'Ufficio. Conferenza permanente e coordinamento degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 20 febbraio 1998, n. 38. Attività di supporto alla funzione di vertice dell'Ufficio centrale di bilancio. Attività di studio e approfondimento su particolari problematiche di natura trasversale. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia di gestione del personale e di contrattazione decentrata, nonché supporto tecnico amministrativo per l’attività di conferimento di incarichi dirigenziali e di valutazione della dirigenza. Pareri su decreti interministeriali con impatto finanziario sullo stato di previsione di altri Ministeri. Ufficio del consegnatario, monitoraggio sulle attività di manutenzione e coordinamento della logistica e dell’organizzazione finalizzata all’attività della sede. Attività di supporto al responsabile della sicurezza per gli adempimenti di competenza. Trattazione, su delega del Ragioniere generale dello Stato, dei rilievi conseguenti alle verifiche amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP.Dirigente: dott. Enrico GALLOTelefono: +39 06 4761 7000E-mail: enrico.gallo@mef.gov.it
Adempimenti relativi allo stato di previsione dell’entrata del bilancio statale: previsione e assestamento dei capitoli del capo X; attività per la rendicontazione concernenti la parifica delle somme affluite alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e Bolzano e successiva integrazione dell’allegato 23 al Rendiconto Generale dello Stato, la contabilità delle entrate tributarie ed extra tributarie da autoliquidazione, la contabilità delle entrate derivanti dai giochi di competenza degli Uffici centrali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la contabilità dell’Agente contabile per le riscossioni telematiche dell’Agenzia delle Entrate e i crediti derivanti da condanne delle Corte dei conti. Attività di supporto all'Ufficio I in materia di controllo e monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica. Controllo sui contratti attivi. Controllo su spese correlate alla riscossione delle entrate, poste correttive delle entrate, regolazioni contabili, rimborsi diversi e interessi, trasferimenti alle Agenzie fiscali, trasferimenti alla RAI per canoni di abbonamento, pagamento dei compensi ai prestatori di assistenza fiscale ai contribuenti. Controllo sui contributi alle confessioni religiose e sul pagamento del due per mille ai partiti politici. Adempimenti relativi al Conto generale del Patrimonio. Verifiche ai consegnatari ed ai Cassieri. Controllo sui conti giudiziali, su rendiconti gestioni fuori bilancio e sui fondi di rotazione. Controllo sui rendiconti trasmessi dall’Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Verifica della corretta tenuta delle scritture della contabilità integrata, finanziaria economica e patrimoniale di cui all’articolo 38-bis della legge n. 196 del 2009 e dell’applicazione delle disposizioni sul piano finanziario dei pagamenti ai sensi dell’articolo 34 della medesima legge n. 196 del 2009.Dirigente: dott.ssa Lara VASALETelefono: +39 06 4761 7145E-mail: lara.vasale@mef.gov.it
Adempimenti relativi al bilancio (previsione, gestione, budget economico, monitoraggio della spesa per legge e per capitoli) e al rendiconto della spesa. Pareri di regolarità contabile su provvedimenti di riparto fondi presenti nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze a favore di altri Ministeri. Attività di supporto all'Ufficio I in materia di controllo e monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica e per le attività della Conferenza permanente e per gli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, commi 2 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 38 del 1998. Controllo su atti e provvedimenti di spesa in materia di debito pubblico, operazioni su titoli di Stato e Buoni postali fruttiferi, note di imputazione. Controllo su: operazioni connesse al sistema delle garanzie bilaterali (CSA), operazioni di impiego e di raccolta a valere sul conto disponibilità del Tesoro per il servizio di Tesoreria, operazioni straordinarie di risanamento del sistema creditizio e finanziario sia interno che estero, ad esclusione delle garanzie. Controllo su operazioni finanziarie di indebitamento sul mercato interno ed estero e operazioni derivate. Controllo sui pagamenti delle rate di ammortamento dei mutui contratti dallo Stato, dalle regioni e dalle province autonome. Controllo atti relativi a cartolarizzazione di immobili e crediti, partecipazioni azionarie, conferimenti, privatizzazioni e spese di consulenza per gestione società partecipate. Verifica della corretta tenuta delle scritture della contabilità integrata, finanziaria economica e patrimoniale di cui all’articolo 38-bis della legge n. 196 del 2009, e dell’applicazione delle disposizioni sul piano finanziario dei pagamenti ai sensi dell’articolo 34 della medesima legge n. 196 del 2009.Dirigente: Telefono: E-mail:
Controllo su atti relativi allo Stato giuridico e sul trattamento economico fondamentale nonché su atti, provvedimenti di spesa e rendiconti concernenti il trattamento accessorio del personale civile del Ministero dell’Economia e Finanze, del personale dell’Avvocatura Generale dello Stato, nonché degli Avvocati e Procuratori dello Stato. Controllo su onorari di causa e sul fondo perequativo dell’Avvocatura Generale dello Stato. Controllo su atti, provvedimenti di spesa e rendiconti del Ministero dell’Economia e Finanze e dell’Avvocatura Generale dello Stato, relativi alle missioni del personale civile, degli Avvocati e dei Procuratori dello Stato, alla formazione, alle spese di rappresentanza, alle spese di manifestazioni e convegni, ad incarichi di consulenza, studio e ricerca, al funzionamento di comitati, consigli e commissioni. Altri atti e provvedimenti di spesa riguardanti il succitato personale. Controllo su atti concernenti le nomine, il trattamento economico e il contributo unificato dei Giudici Tributari. Verifica degli accordi in materia di contrattazione integrativa. Conto annuale, monitoraggio e attività di supporto alle previsioni della spesa del personale. Controllo su atti relativi a equo indennizzo, indennità una tantum, rimborsi ai Parlamentari europei, Garante del contribuente. Controllo su provvedimenti e atti di spesa concernenti l’attività di revisione legale prevista dal decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. Controllo su atti e provvedimenti di spesa per le attività del Comitato per la programmazione e il coordinamento dell’educazione finanziaria istituito ai sensi dell’articolo 24-bis della legge 23 dicembre 2016, n. 237. Controllo su atti relativi agli interventi a titolarità delle Amministrazioni centrali dello Stato, cofinanziati dall'Unione europea, ovvero aventi carattere di complementarità rispetto alla programmazione dell'Unione europea, giacenti sulla contabilità del Fondo di rotazione, nelle materie di competenza. Controllo su atti relativi all’erogazione di provvidenze al personale. Verifica della corretta tenuta delle scritture della contabilità integrata, finanziaria economica e patrimoniale di cui all’articolo 38-bis della legge n. 196 del 2009, e dell’applicazione delle disposizioni sul piano finanziario dei pagamenti ai sensi dell’articolo 34 della medesima legge n. 196 del 2009.Dirigente: Telefono: E-mail:
Controllo su atti e provvedimenti di spesa per interventi, investimenti, forniture di beni e servizi anche relativi al funzionamento delle reti e del sistema informativo hardware e software, nonché per lavori di manutenzione, riparazione ed adattamento di impianti e locali adottati dai centri di responsabilità amministrativa dell'Amministrazione controllata e dall’Avvocatura Generale dello Stato con esclusione di quelli del Corpo della Guardia di finanza. Controllo su spese di funzionamento, locazione e oneri condominiali per i locali in uso agli uffici centrali e periferici del Ministero e all’Avvocatura Generale dello Stato. Controllo successivo sui rendiconti amministrativi. Controllo su assegnazioni fondi agli Uffici periferici ai sensi dell’articolo 34-quater della legge n. 196 del 2009. Controllo relativo agli oneri derivanti dal progetto di razionalizzazione delle spese per consumi intermedi delle Pubbliche Amministrazioni, compreso il contributo ai Soggetti Aggregatori. Controllo su atti e provvedimenti relativi alla fornitura di monete metalliche, di carte valori, di documenti in formato elettronico e di materiali vari da eseguirsi dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in favore delle Amministrazioni statali, nonché sugli atti e provvedimenti relativi al rimborso delle spese sostenute dall’I.P.Z.S. per i servizi attinenti l’attività della cassa speciale per le monete e i biglietti a debito dello Stato. Controllo su atti e provvedimenti di spesa relativi ai contratti dei medici afferenti le attività delle Commissioni Mediche di Verifica e della Commissione Medica Superiore. Controllo su oneri relativi all'attuazione degli interventi complementari cofinanziati dai fondi strutturali dell'Unione europea.Verifica della corretta tenuta delle scritture della contabilità integrata, finanziaria economica e patrimoniale di cui all’articolo 38-bis della legge n. 196 del 2009, n. 196, e dell’applicazione delle disposizioni sul piano finanziario dei pagamenti ai sensi dell’articolo 34 della medesima legge n. 196 del 2009.Dirigente : dott.ssa Barbara CONTETelefono: +39 06 4761 7288 E-mail: barbara.conte01@mef.gov.it
Controllo sugli atti relativi allo stato giuridico e al trattamento economico fondamentale ed accessorio del personale militare del Corpo della Guardia di finanza. Controllo su atti relativi alle procedure disciplinari, all’attribuzione dell’indennità di ausiliaria, alla liquidazione dell'equo indennizzo e alle spese per l'attuazione di corsi e concorsi del Corpo della Guardia di finanza. Controllo su atti e provvedimenti di spesa per l’acquisizione di beni, servizi e forniture, ivi compresi i contratti di locazione degli immobili, per lavori di realizzazione, manutenzione, riparazione e adattamento di impianti, locali e mezzi e per il pagamento delle rate di ammortamento dei mutui, concernenti la Guardia di Finanza. Controllo delle risultanze ispettive conseguenti a verifiche amministrativo-contabili effettuate dalla Guardia di finanza presso gli enti del Corpo. Verifica della corretta tenuta delle scritture della contabilità integrata, finanziaria economica e patrimoniale di cui all’articolo 38-bis della legge n. 196 del 2009, n.196, e dell’applicazione delle disposizioni sul piano finanziario dei pagamenti ai sensi dell’articolo 34 della medesima legge n. 196 del 2009.Dirigente: dott. Arcangelo CANITANOTelefono: E-mail: arcangelo.canitano@mef.gov.it
Controllo sui trasferimenti per il funzionamento degli Organi costituzionali e a rilevanza costituzionale, di enti ed organismi vari e delle Autorità indipendenti. Controllo su trasferimenti alla Banca d'Italia per il servizio di tesoreria. Controllo su indennizzi per beni perduti all'estero, su sovvenzioni, garanzie e interventi vari a carico del Ministero dell'economia e delle finanze, su trasferimenti alle regioni, agli enti locali ed agli enti previdenziali. Controllo su atti relativi alla concessione di crediti e alle anticipazioni per finalità produttive. Controllo su provvedimenti relativi alle pubbliche calamità. Controllo su contributi ai privati. Controllo su atti relativi alle concessioni di garanzie bancarie. Controllo su atti riguardanti il fondo prevenzione usura, le infrazioni valutarie, il recupero dei crediti erariali e la gestione liquidatoria degli enti disciolti. Controllo su spese per liti, arbitraggi, risarcimenti a carico del Ministero dell'economia e delle finanze in base a disposizioni di legge o sentenze. Controllo su atti riguardanti gli oneri derivanti dalla partecipazione a Banche, Fondi ed Organismi internazionali. Controllo su incentivi alle imprese e trasferimenti alle Ferrovie dello Stato, nonché su provvedimenti in favore di perseguitati politici e di erogazione assegno sostitutivo ai grandi invalidi di guerra. Controllo su atti relativi a somme da trasferire alle Regioni a seguito della soppressione in via definitiva delle gestioni operanti presso la tesoreria dello Stato, nonché su pagamenti a seguito di sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’UE. Controllo sugli atti relativi al Fondo per lo sviluppo e la coesione. Controllo su atti relativi al pagamento di riparazioni pecuniarie per ingiusta detenzione ed errore giudiziario, nonché sulle somme da corrispondere a titolo di equa riparazione per violazione del termine ragionevole del processo e per il mancato rispetto della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Controllo sugli atti dei Commissari ad acta di cui alla legge 24 marzo 2001, n. 89 (cosiddetta legge Pinto). Verifica della corretta tenuta delle scritture della contabilità integrata, finanziaria economica e patrimoniale di cui all’articolo 38-bis della legge n. 196 del 2009, e dell’applicazione delle disposizioni sul piano finanziario dei pagamenti ai sensi dell’articolo 34 della medesima legge n. 196 del 2009.Dirigente: dott.ssa Elena PALUMBOTelefono: E-mail: elena.palumbo@mef.gov.it